[...]
Sembrandomi perfettamente a posto il tuo promemoria, l'ho tagliato
completamente. Forse dovresti premettere alle traduzioni italiane
una congiunzione, preferibilmente «che», per ricordarti sempre del
fatto che il promemoria tratti esclusivamente di subordinate. A mio
avviso non basta che lo dica solo il titolo.
Si può dire "der Brief, den sie dir haben lassen müssen könnten, ..."
Ci vuole l'accusativo «dich», anziché il dativo «dir» (*).
("la lettera che potrebbero doverti far avere")?
Mi sembra ineccepibile,
A prescindere dal predetto dativo «dir», lo è.
ma forse un po' lunga.
È mostruosa. Se tu non avessi aggiunto la traduzione in
italiano, non l'avrei capita. Anche adesso, avendola riletta
sempre di nuovo, la frase mi fa venire le vertigini, dai quali
mi libero solo leggendone la versione italiana.
C'è modo di aggirare questa forma verbale?
Ridurrei la lunghezza della catena degli infiniti, sostituendo
«haben lassen» con «zustellen» 'recapitare':
«Der Brief, den sie dir zustellen müssen könnten, ...»
(adesso il dativo «dir» va bene)
'La lettera che potrebbero dovere recapitarti ...'
Ora la frase è migliore, ma suona ancora tanto strana che nessun
tedesco la lascerebbe cosí. Ci vuole anzi un'ulteriore riduzione
del numero di infiniti. Questa volta eliminerei il «müssen»,
parafrasandolo con «gezwungen sein zu» 'essere costretti a':
«Der Brief, den sie dir zuzustellen gezwungen sein könnten, ...»
'La lettera che potrebbero essere costretti a recapitarti ...'
Occhio al raddoppiamento del prefisso di «zuzustellen», il primo
dei quali fa parte del verbo «zustellen» (prefisso tonico, cioè
mobile), mentre il secondo appartiene alla locuzione verbale
«gezwungen sein zu».
Interessante inoltre che la frase, pur essendo piú lunga, suoni
ormai molto meglio di quella di prima. Da ciò possiamo desumere
che non sia affatto la lunghezza della frase a dare fastidio e
ostacolarne la comprensione, bensí quella della catena di infiniti.
Sia pure la frase ormai sintatticamente perfetta, non si può
dire che sia già elegante. A tale scopo potrebbe ad esempio
servire la sostituzione di «gezwungen sein» con «sich gezwungen
sehen» 'vedersi costretti'. Ma visto il nostro argomento che è
la sintassi e non la stilistica, vorrei fermarmi a questo punto.
Ciao, Wolfgang
(*) Il verbo fattivo «lassen» è sempre transitivo, mentre «fare»
e «lasciare» lo sono solo a condizione che ne dipenda un infinito
semplice che non regga a sua volta un complemento oggetto, ad es.:
«Ich lasse IHN arbeiten.» 'LO faccio lavorare.'
«Ich lasse IHN eine Uhr reparieren.» 'GLI faccio riparare un orologio.'
In quest'ultimo caso la frase tedesca ha due complimenti oggetti,
mentre le regole sintattiche italiane fanno sí che ce ne sia sempre
uno solo.