Discussione:
[TEDESCO] Traduzione di una email.
(troppo vecchio per rispondere)
Lancer
2005-04-12 07:03:00 UTC
Permalink
Salve, volevo chiedere se qualcuno poteva aiutarmi nella traduzione di una
email dall'italiano al tedesco.
A chi puo' aiutarmi daro' il testo da tradurre.
Grazie
Wolfgang Mueller
2005-04-12 10:10:16 UTC
Permalink
Salve, volevo chiedere se qualcuno poteva (*) aiutarmi
nella traduzione di una email dall'italiano al tedesco.
Vuoi togliere il pane ai poveri traduttori. E adesso cerchi
un complice che favoreggi tale obbrobrio. Vergognati!

Ma oggi ho il mi giorno clemente. A condizione che la lunghezza
dell'email da tradurre non superi 10 (dieci) righe da 70
(settanta) caratteri ciascuna, compresi gli spazi, né contenga
piú di 3 (tre) sgrammaticature come quella segnata con
l'asterisco, sono disposto a prestarti il servizio desiderato.

Ciao, Wolfgang
Wolfgang Mueller
2005-04-12 10:12:47 UTC
Permalink
Salve, volevo chiedere se qualcuno poteva (*) aiutarmi
nella traduzione di una email dall'italiano al tedesco.
Vuoi togliere il pane ai poveri traduttori. E adesso cerchi
un complice che favoreggi tale obbrobrio. Vergognati!

Ma oggi ho il mio giorno clemente. A condizione che la
lunghezza dell'email da tradurre non superi 10 (dieci) righe
da 70 (settanta) caratteri ciascuna, compresi gli spazi, né
contenga piú di 3 (tre) sgrammaticature come quella segnata con
l'asterisco, sono disposto a prestarti il servizio desiderato.

Ciao, Wolfgang
Lancer
2005-04-12 10:48:14 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Vuoi togliere il pane ai poveri traduttori. E adesso cerchi
un complice che favoreggi tale obbrobrio. Vergognati!
Ma no, e' una cosa che avrei evitato...un battibecco con un venditore ebay,
lui prima vende su ebay.it, poi rompe le scatole col tedesco, e io che ne so
di tedesco?
Post by Wolfgang Mueller
Ma oggi ho il mio giorno clemente. A condizione che la
lunghezza dell'email da tradurre non superi 10 (dieci) righe
da 70 (settanta) caratteri ciascuna, compresi gli spazi, né
contenga piú di 3 (tre) sgrammaticature come quella segnata con
l'asterisco, sono disposto a prestarti il servizio desiderato.
Si e' poca roba non preoccuparti...

************************************************************
Salve.
Purtroppo non capisco il tedesco (questa email e' stata tradotta da un
amico). Al momento del pagamento, scegliendo la modalita' con carta di
credito, sono stato reindirizzato al vostro sito interamente in tedesco. Non
sono stato capace di portare a termine la transazione.
Credo che sia stato un vostro errore dal momento che l'oggetto era venduto
su ebay.it.
L'oggetto ormai non mi interessa piu', vi prego di ritarare l'ammonimento e
di chiudere la faccenda con uno scambio di feedback positivi.
Grazie
Cordiali saluti
*************************************************************

Grazie mille a te.
Wolfgang Mueller
2005-04-12 12:38:33 UTC
Permalink
Post by Lancer
************************************************************
Salve.
Purtroppo non capisco il tedesco (questa email e' stata
tradotta da un amico). Al momento del pagamento, scegliendo
la modalita' con carta di credito, sono stato reindirizzato
al vostro sito interamente in tedesco.
Non sono stato capace di portare a termine la transazione.
Credo che sia stato un vostro errore dal momento che
l'oggetto era venduto su ebay.it.
L'oggetto ormai non mi interessa piu', vi prego di ritarare
l'ammonimento e di chiudere la faccenda con uno scambio di
feedback positivi.
Grazie
Cordiali saluti
*************************************************************
Eccotene la traduzione (le prime tre righe sono alternative):
____________________________________________________________________

Sehr geehrter Herr [cognome del destinatario],
Sehr geehrte Frau [cognome della destinataria],
Sehr geehrte Damen und Herren, [nel caso che si tratti di una ditta]

leider spreche ich kein Deutsch und habe mir diese Email von
einem Freund übersetzen lassen.

Als ich bei der Wahl der Zahlungsmodalitäten die Zahlung per
Kreditkarte gewählt habe, wurde ich auf Ihren Site, der ganz in
Deutsch gehalten ist, weitergeleitet, so daß ich die Transaktion
mangels Deutschkenntnissen nicht abschließen konnte.

Ich bin der Meinung daß dieser Fehler zu Ihren Lasten geht, da
der Gegenstand über die italienische ebay.it verkauft wurde.

Da ich am Kaufgegenstand nicht mehr interessiert bin, bitte ich
Sie, Ihre Mahnung zurückzuziehen und die Angelegenheit durch eine
entsprechende Bestätigung abzuschließen.

Besten Dank für Ihr Entgegenkommen und herzliche Grüße,

[firma del mittente]
____________________________________________________________________

Spero per te che tutto vada bene...

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-12 12:47:33 UTC
Permalink
On Tue, 12 Apr 2005 14:38:33 +0200, Wolfgang Mueller wrote:

[...]
Post by Wolfgang Mueller
leider spreche ich kein Deutsch und habe mir diese Email von
einem Freund übersetzen lassen.
Se la frase che comincia con "habe" fosse una subordinata:

"Diese Email, die ich mir von einem Freund habe übersetzen lassen, ..."

Richtig?
C'è, invece, la possibilità (con altri verbi o in altre circostanze
sintattiche) di una struttura:

"<infinito> <p.pass.> <verbo finito>"

o

<infinito> <p.pass. nella forma dell'infinito> <verbo finito>?


[...]


Tschüs, FB
--
Conversation like television set on honeymoon: unnecessary.
(Murder by Death)
FB
2005-04-12 13:08:57 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
Post by Wolfgang Mueller
leider spreche ich kein Deutsch und habe mir diese Email von
einem Freund übersetzen lassen.
"Diese Email, die ich mir von einem Freund habe übersetzen lassen, ..."
Richtig?
Anche se credo che sia molto più comune:

"Diese Email, die ich mir von einem Freund übersetzen ließ".

Useresti mai la versione col Perfekt? Io volevo soprattutto verificare la
regola.


[...]


Ciao, FB
--
After a year of speculation, inventor Dean Kamen unveiled his mysterious
"It", which is a battery-powered two-wheel people mover. Many believe it
will completely revolutionize the way people get hit by cars.
(Saturday Night Live)
Wolfgang Mueller
2005-04-12 14:16:27 UTC
Permalink
Post by FB
"Diese Email, die ich mir von einem Freund habe übersetzen lassen, ..."
Richtig?
Giustissima.
"Diese Email, die ich mir von einem Freund übersetzen ließ, ...".
Purtroppo hai ragione. È tanto comune che il mio orecchio ha
rinunciato ad avvisarmi dell'errore.
Useresti mai la versione col Perfekt?
Anzi, l'uso sempre, comunque cerco di usarlo sempre. Ma, come
ho già accennato, non si tratta di un uso che mi sovvenga
spontaneamente, bensí di un atto dettato dalla grammatica.
Io volevo soprattutto verificare la regola.
La regola è sempre quella che vale anche in italiano: ci vuole
il Perfekt, cioè il passato prossimo, qualora l'atto espresso
dal verbo o le conseguenze dello stesso siano ancora presenti.

Ciao, Wolfgang

P.S.: Quanto alla domanda posta nella tua email precedente,
che riguarda gli ordini ammissibili delle forme verbali nella
subordinata, devo ancora documentarmi.
laverdure
2005-04-12 14:44:18 UTC
Permalink
Wolfgang Mueller typed:
: On Tue, 12 Apr 2005 13:08:57 GMT, FB wrote:
::: "Diese Email, die ich mir von einem Freund habe übersetzen lassen,
:
: Giustissima.

Non "Diese Email, die ich mir von einem Freund übersetzen lassen habe"?

Ciao

jacopo
--
www.ordet.it
Wolfgang Mueller
2005-04-12 17:35:29 UTC
Permalink
Post by laverdure
Non "Diese Email, die ich mir von einem Freund übersetzen lassen habe"?
No. Vedi il mio intervento delle ore 16:44:18 +0200.

Ciao, Wolfgang
Wolfgang Mueller
2005-04-12 17:38:29 UTC
Permalink
Post by laverdure
Non "Diese Email, die ich mir von einem Freund übersetzen lassen habe"?
No. Vedi il mio intervento di pochi minuti fa (ore 19:31:37 +0200).

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-12 18:39:10 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Post by FB
"Diese Email, die ich mir von einem Freund habe übersetzen lassen, ..."
[...]
Post by Wolfgang Mueller
"Diese Email, die ich mir von einem Freund übersetzen ließ, ...".
Purtroppo hai ragione. È tanto comune che il mio orecchio ha
rinunciato ad avvisarmi dell'errore.
Non che il Präteritum sia sempre errato in quel tipo di subordinata, vero?
Prendi, ad esempio, "Quella signora, che mi ha voluto pagare gli studi
dieci anni orsono, è ancora molto bella". Qui useresti il Präteritum,
suppongo.


[...]


Tschüs, FB
--
"It sounds appalling!"
"Interesting and appalling. The others just sound appalling!"
(Cold Comfort Farm, the film)
Wolfgang Mueller
2005-04-12 17:31:37 UTC
Permalink
Post by FB
"Diese Email, die ich mir von einem Freund habe übersetzen lassen, ..."
Richtig?
Sí. Ma te l'ho già detto.
Post by FB
C'è, invece, la possibilità (con altri verbi o in altre circostanze
"<infinito> <p.pass.> <verbo finito>"
No. Le prime due parti vanno scambiati. Vedi piú avanti al numero 3.
Post by FB
<infinito> <p.pass. nella forma dell'infinito> <verbo finito>?
Ne dà un esempio l'«anagramma» della tua frase di sopra riportato
da Laverdure:

«Diese Email, die ich mir von einem Freund übersetzen lassen habe»

che a prima vista mi sembrava accettabile.

Ma dopo una ricerca un po' lunga e complicata ho trovato sulla Duden
Grammatik un elenco delle quattro forme possibili in un subordinata,
le quali riporto assieme con gli esempi fatto dallo stesso Duden:

1. <infinito> <verbo finito>
«..., obwohl er nicht schreiben kann.»
2. <p.pass.> <verbo finito>
«..., obwohl er es nicht geschrieben hat.»
3. <p.pass.> <infinito> <verbo finito>
«Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. nella forma dell'infinito>
«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»

Quest'ultimo esempio ha una struttura identica a quella della
tua frase citata all'inizio di questo intervento.

Ovviamente il numero 4 è l'unico caso veramente notevole e
problematico fra i casi elencati, giacché il verbo finito non
si trova alla fine della subordinata. È pertanto anche l'unico
ritenuto dagli editori della Duden Grammatik degno di un
commento, il quale traduco:

«In questo caso il verbo finito "ha" viene rimosso
dalla sua posizione finale, poiché i verbi modali
che non siano finiti stanno sempre in fine.»

Non lo sapevo e confesso francamente di averlo appreso solo
adesso. Il tedesco non si finisce mai a impararlo. E pensa
pure che io ho cominciato i miei studi piú di sessant'anni fa!

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-12 18:36:01 UTC
Permalink
On Tue, 12 Apr 2005 19:31:37 +0200, Wolfgang Mueller wrote:

[...]
Post by Wolfgang Mueller
3. <p.pass.> <infinito> <verbo finito>
«Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
Lo stesso, quindi, per "può aver fatto", "deve aver avuto" ecc., immagino.
Post by Wolfgang Mueller
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. nella forma dell'infinito>
«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»
Quest'ultimo esempio ha una struttura identica a quella della
tua frase citata all'inizio di questo intervento.
Ovviamente il numero 4 è l'unico caso veramente notevole e
problematico fra i casi elencati, giacché il verbo finito non
si trova alla fine della subordinata.
Pensa che io ho notato di più il 3, perché conoscevo già la regola del 4.
(faccina sorridente)


[...]
Post by Wolfgang Mueller
«In questo caso il verbo finito "ha" viene rimosso
dalla sua posizione finale, poiché i verbi modali
che non siano finiti stanno sempre in fine.»
Non lo sapevo e confesso francamente di averlo appreso solo
adesso. Il tedesco non si finisce mai a impararlo. E pensa
pure che io ho cominciato i miei studi piú di sessant'anni fa!
Anche un altro tedesco mi ha detto di aver scoperto la cosa da adulto. Gli
pareva, però, che fosse possibile "übersetzen lassen habe" in qualche
dialetto.
Mi daresti gli estremi della grammatica da cui hai citato, per favore?


Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
Wolfgang Mueller
2005-04-12 19:31:02 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
Post by Wolfgang Mueller
3. <p.pass.> <infinito> <verbo finito>
«Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
Lo stesso, quindi, per "può aver fatto", "deve aver avuto" ecc., immagino.
Sí, senz'altro:
«Ich will wissen, wer das getan haben kann.»
«Es steht fest, daß er es gehabt haben muß.»
Post by FB
Mi daresti gli estremi della grammatica da cui hai citato, per favore?
Volentieri, ma solo a condizione che tu mi faccia sapere perché
ritieni sbagliato il trapassato remoto nella frase

«L'oste insisté che Eulenspiegel pagasse quanto ebbe ordinato.»

Rivelatasi inutile la mia richiesta di spiegarmi le fondamenta
grammaticali di una critica, vedo ormai nel ricatto l'unico rimedio
contro la reticenza <faccina di ferrea risolutezza>.

Ciao, Wolfgang
Wolfgang Mueller
2005-04-12 19:35:12 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
Post by Wolfgang Mueller
3. <p.pass.> <infinito> <verbo finito>
«Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
Lo stesso, quindi, per "può aver fatto", "deve aver avuto" ecc., immagino.
Sí, senz'altro:
«Ich will wissen, wer das getan haben kann.»
«Es steht fest, daß er es gehabt haben muß.»
Post by FB
Mi daresti gli estremi della grammatica da cui hai citato, per favore?
Volentieri, ma solo a condizione che tu mi faccia prima sapere
perché ritieni sbagliato il trapassato remoto nella frase

«L'oste insisté che Eulenspiegel pagasse quanto ebbe ordinato.»

Rivelatasi inutile la mia richiesta di spiegarmi le fondamenta
grammaticali di una critica, vedo ormai nel ricatto l'unico
rimedio contro la reticenza <faccina di ferrea risolutezza>.

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-12 19:56:43 UTC
Permalink
On Tue, 12 Apr 2005 21:35:12 +0200, Wolfgang Mueller wrote:

[...]
Post by Wolfgang Mueller
perché ritieni sbagliato il trapassato remoto nella frase
«L'oste insisté che Eulenspiegel pagasse quanto ebbe ordinato.»
Rivelatasi inutile la mia richiesta di spiegarmi le fondamenta
grammaticali di una critica, vedo ormai nel ricatto l'unico
rimedio contro la reticenza <faccina di ferrea risolutezza>.
Me l'hai chiesto di là? Mi permetto di crucimpostare col follow-up, per
sottoporre all'attenzione di tutti il mio tentativo di spiegazione.

Probabilmente perché il remoto indica solo un'azione puntuale e, non
essendo in questo caso necessario connotare l'azione così precisamente,
s'adopra il trapassato prossimo, che comunica soltanto che l'ordine era
avvenuto in precedenza. Si potrebbe chiamare economia concettuale, mentre
"ebbe ordinato" si potrebbe definire circoscrizione eccessiva. Mi sto
argomentando addosso, abbi pietà. Però mi sono convinto. Qualcun altro è
persuaso dalla mia spiegazione? Immagino che la consecutio parli chiaro, ma
ho cercato di dare la motivazione che sta alla base della regola.


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Wolfgang Mueller
2005-04-12 20:36:54 UTC
Permalink
Post by FB
Mi daresti gli estremi della grammatica da cui hai citato, per favore?
È un vecchio straccio del quale mi vergogno. Perciò speravo che tu
non ti saresti arreso al ricatto. Avendo sbagliato, ti debbo ormai
i desiderati estremi bibliografici.

Der Große Duden in 9 Bänden [collana]
Duden Grammatik der deutschen Gegenwartssprache [titolo]
Der Große Duden · Band 4 [vol. 4 della predetta collana]
2. vermehrte und verbesserte Auflage [2ª ed. aumentata e migliorata]
© Bibliographisches Institut AG · Mannheim 1966 [casa editrice e sede]

Il brano da me citato si trova nel § 7030 alle pagine 635 e 636.

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-12 20:18:57 UTC
Permalink
On Tue, 12 Apr 2005 19:31:37 +0200, Wolfgang Mueller wrote:

[...]
Post by Wolfgang Mueller
3. <p.pass.> <infinito> <verbo finito>
«Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. nella forma dell'infinito>
«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»
[...]
Post by Wolfgang Mueller
«In questo caso il verbo finito "ha" viene rimosso
dalla sua posizione finale, poiché i verbi modali
che non siano finiti stanno sempre in fine.»
Mi è venuto un dubbio mentre ero sotto la doccia. Nelle seguenti frasi:

- "Non è permesso entrarvi, sebbene io abbia potuto molte volte"
- "Egli non è obbligato ad andare in biblioteca, sebbene debba poterlo
fare"
- "Non devi pagare ora, sebbene potresti doverlo fare domani".

Mi pare che in tutti questi casi un verbo modale non finito non starebbe
alla fine. Non ho capito bene il commento della grammatica?


Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
Wolfgang Mueller
2005-04-12 23:49:08 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
[...]
3. <p.pass.> <infinito> <verbo finito>
«Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. nella forma dell'infinito>
«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»
[...]
«In questo caso il verbo finito "ha" viene rimosso
dalla sua posizione finale, poiché i verbi modali
che non siano finiti stanno sempre in fine.»
(a) "Non è permesso entrarvi, sebbene io abbia potuto molte volte"
(b) "Egli non è obbligato ad andare in biblioteca,
sebbene debba poterlo fare"
(c) "Non devi pagare ora, sebbene potresti doverlo fare domani".
Mi pare che in tutti questi casi un verbo modale non finito
non starebbe alla fine.
Mi pare che abbia ragione. Guardiamo un po':

(a) ... sebbene io abbia potuto molte volte.
... obwohl ich [es] oft gekonnt habe.

In questo esempio, «können» non è un verbo modale, giacché
non ne dipende un infinito. Pertanto il suo participio passato
appare nella forma regolare e non in quella uguale al infinito.
Ergo non si tratta di un esempio della regola 4.

Visto però che la frase italiana è ellittica, con la parola
«farlo» sottintesa, possiamo farla diventare un esempio della
regola 4, esplicitando detta parola sottintesa:
... sebbene io abbia potuto farlo molte volte.

Ed ecco il participio passato regolare «gekonnt» trasformarsi
in quello irregolare «können», spostandosi inoltre alla fine
della frase:
... obwohl ich es oft habe tun können.

E di nuovo tutto è a posto.

(b) ... sebbene debba poterlo fare.
... obwohl er es tun können muß.

Anche questo non è un caso della regola 4, giacché «können» non è
affatto un participio passato camuffato, bensí un semplice infinito.
Trattasi anzi di un esempio della regola 3, la quale però si rivela
ormai formulata male, perché non rende conto alla possibilità che
anziché un solo infinito, possa trovarsene una catena:

<p.pass.> <catena di infiniti> <verbo finito>

(c) ... sebbene potresti doverlo fare domani.
... obwohl du es morgen tun müssen könntest.

Questo è un esempio strutturalmente identico quello precedente.
Non ho capito bene il commento della grammatica?
Non mi risulta. Mi sembra anzi che pure questo sia formulato
male, visto che è ovviamente sbagliata la subordinata
«poiché i verbi modali che non siano finiti
stanno sempre in fine.»
che a mio parere dovrebbe invece leggersi:
«poiché i participi passati dei verbi modali
identici agli infiniti stanno sempre in fine.»

Speriamo che in una edizione aggiornata della Duden Grammatik
si siano corretti i due errori che abbiamo trovati.

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-13 09:25:42 UTC
Permalink
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Post by FB
Non ho capito bene il commento della grammatica?
Non mi risulta. Mi sembra anzi che pure questo sia formulato
male, visto che è ovviamente sbagliata la subordinata
«poiché i verbi modali che non siano finiti
stanno sempre in fine.»
«poiché i participi passati dei verbi modali
identici agli infiniti stanno sempre in fine.»
È appunto ciò che supponevo. Con quegli esempi ho voluto applicare la
regola alla lettera, e l'imprecisione è saltata fuori.
Sei stato estremamente chiaro e preciso. Grazie.


[...]


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
FB
2005-04-13 13:37:27 UTC
Permalink
On Tue, 12 Apr 2005 19:31:37 +0200, Wolfgang Mueller wrote:

[...]

Mi faccio un bel promemoria:

==============================
Sintassi della subordinata tedesca:

1. <infinito> <verbo finito (modale)>
«..., obwohl er nicht schreiben kann»

i.e. "può scrivere", "devo fare", "vogliono andare"

2. <p.pass.> <verbo finito (ausiliare)>
«..., obwohl er es nicht geschrieben hat»

i.e. "non l'ha scritto", "non ho detto", "hanno creduto"

3.
[a) <infinito passato> / b) <infinito/i> <infinito (modale)>] <verbo finito
(modale)>

a) «Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»

b) «..., obwohl er es tun können muß.»

«..., obwohl du es morgen tun müssen könntest.»

i.e.
a) "potrebbe essere stato", "deve aver fatto"
b) "deve poter fare", "potresti dover fare", "potrebbero dover far avere"
ecc. [1]

N.B. La distinzione tra a e b è solo di comodo. In generale, nella sintassi
3 un verbo modale finito comanda qualcosa di più di un infinito presente.


4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. di modale in forma di infinito>

«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»
lett. "ha scrivere potere"

i.e. "ha potuto scrivere", "sono dovuto andare"
==============================

[1] Si può dire "der brief, den sie dir haben lassen müssen könnten, ..."
("la lettera che potrebbero doverti far avere")? Mi sembra ineccepibile, ma
forse un po' lunga. C'è modo di aggirare questa forma verbale?


Ciao, FB
--
Emily: "I'm going to Europe and I'm going to have a marvellous time. I'm
going to get up at ten and have two glasses of wine at lunch every single
day."
Richard: "Only prostitutes have two glasses of wine at lunch!"
(Gilmore Girls, 501)
FB
2005-04-13 14:53:14 UTC
Permalink
On Wed, 13 Apr 2005 13:37:27 GMT, FB wrote:

[...]
Post by FB
==============================
[...]
Post by FB
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. di modale in forma di infinito>
«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»
lett. "ha scrivere potere"
i.e. "ha potuto scrivere", "sono dovuto andare"
Immagino che anche questa struttura si possa allungare. Tanto per cambiare
uso "obwohl":

«..., obwohl wir es haben übersetzen lassen müssen»
Post by FB
==============================
[...]


Tschüs, FB
--
"Oh oh... Oh my God! My parents are having an affair."
(Gilmore Girls - 512)
Wolfgang Mueller
2005-04-14 00:19:26 UTC
Permalink
Post by FB
Post by FB
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. di modale in forma di infinito>
Immagino che anche questa struttura si possa allungare.
«..., obwohl wir es haben übersetzen lassen müssen»
Giusto, sebbene io non sceglierei come esempio la 1ª o 3ª plurale,
che, in quanto identica all'infinito, non lascia vedere quale di
quei quattro verbi sia quello finito. Comunque, l'<infinito> nella
tua formula va sostituito con <catena di infiniti>:

<verbo finito> <catena di infiniti> <p.pass. di modale in forma di infinito>

Ciao, Wolfgang
Wolfgang Mueller
2005-04-13 23:24:20 UTC
Permalink
[...]
Sembrandomi perfettamente a posto il tuo promemoria, l'ho tagliato
completamente. Forse dovresti premettere alle traduzioni italiane
una congiunzione, preferibilmente «che», per ricordarti sempre del
fatto che il promemoria tratti esclusivamente di subordinate. A mio
avviso non basta che lo dica solo il titolo.
Si può dire "der Brief, den sie dir haben lassen müssen könnten, ..."
Ci vuole l'accusativo «dich», anziché il dativo «dir» (*).
("la lettera che potrebbero doverti far avere")?
Mi sembra ineccepibile,
A prescindere dal predetto dativo «dir», lo è.
ma forse un po' lunga.
È mostruosa. Se tu non avessi aggiunto la traduzione in
italiano, non l'avrei capita. Anche adesso, avendola riletta
sempre di nuovo, la frase mi fa venire le vertigini, dai quali
mi libero solo leggendone la versione italiana.
C'è modo di aggirare questa forma verbale?
Ridurrei la lunghezza della catena degli infiniti, sostituendo
«haben lassen» con «zustellen» 'recapitare':

«Der Brief, den sie dir zustellen müssen könnten, ...»
(adesso il dativo «dir» va bene)
'La lettera che potrebbero dovere recapitarti ...'

Ora la frase è migliore, ma suona ancora tanto strana che nessun
tedesco la lascerebbe cosí. Ci vuole anzi un'ulteriore riduzione
del numero di infiniti. Questa volta eliminerei il «müssen»,
parafrasandolo con «gezwungen sein zu» 'essere costretti a':

«Der Brief, den sie dir zuzustellen gezwungen sein könnten, ...»
'La lettera che potrebbero essere costretti a recapitarti ...'

Occhio al raddoppiamento del prefisso di «zuzustellen», il primo
dei quali fa parte del verbo «zustellen» (prefisso tonico, cioè
mobile), mentre il secondo appartiene alla locuzione verbale
«gezwungen sein zu».

Interessante inoltre che la frase, pur essendo piú lunga, suoni
ormai molto meglio di quella di prima. Da ciò possiamo desumere
che non sia affatto la lunghezza della frase a dare fastidio e
ostacolarne la comprensione, bensí quella della catena di infiniti.

Sia pure la frase ormai sintatticamente perfetta, non si può
dire che sia già elegante. A tale scopo potrebbe ad esempio
servire la sostituzione di «gezwungen sein» con «sich gezwungen
sehen» 'vedersi costretti'. Ma visto il nostro argomento che è
la sintassi e non la stilistica, vorrei fermarmi a questo punto.

Ciao, Wolfgang

(*) Il verbo fattivo «lassen» è sempre transitivo, mentre «fare»
e «lasciare» lo sono solo a condizione che ne dipenda un infinito
semplice che non regga a sua volta un complemento oggetto, ad es.:

«Ich lasse IHN arbeiten.» 'LO faccio lavorare.'
«Ich lasse IHN eine Uhr reparieren.» 'GLI faccio riparare un orologio.'

In quest'ultimo caso la frase tedesca ha due complimenti oggetti,
mentre le regole sintattiche italiane fanno sí che ce ne sia sempre
uno solo.
FB
2005-04-14 12:28:24 UTC
Permalink
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Si può dire "der Brief, den sie dir haben lassen müssen könnten, ..."
Ci vuole l'accusativo «dich», anziché il dativo «dir» (*).
Interessante. "Lasciano te avere quella lettera".


[...]
Post by Wolfgang Mueller
ma forse un po' lunga.
È mostruosa.
Lo sospettavo.


[...]
Post by Wolfgang Mueller
C'è modo di aggirare questa forma verbale?
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Sia pure la frase ormai sintatticamente perfetta, non si può
dire che sia già elegante. A tale scopo potrebbe ad esempio
servire la sostituzione di «gezwungen sein» con «sich gezwungen
sehen» 'vedersi costretti'. Ma visto il nostro argomento che è
la sintassi e non la stilistica, vorrei fermarmi a questo punto.
Beh, la frase ha cambiato faccia.

[...]

Ti ringrazio per l'imprimatur del mio promemoria. Mi piacerebbe trovare un
libro in cui la sintassi (nominale, verbale, ecc.) sia analizzata
analiticamente, come ho fatto io un po' alla svelta e senza la conoscenza
necessaria.


Ciao, FB
--
Emily: "I'm going to Europe and I'm going to have a marvellous time. I'm
going to get up at ten and have two glasses of wine at lunch every single
day."
Richard: "Only prostitutes have two glasses of wine at lunch!"
(Gilmore Girls, 501)
FB
2005-04-15 15:21:19 UTC
Permalink
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Si può dire "der Brief, den sie dir haben lassen müssen könnten, ..."
Ci vuole l'accusativo «dich», anziché il dativo «dir» (*).
[...]
Post by Wolfgang Mueller
È mostruosa. Se tu non avessi aggiunto la traduzione in
italiano, non l'avrei capita.
[...]
Post by Wolfgang Mueller
«Der Brief, den sie dir zuzustellen gezwungen sein könnten, ...»
'La lettera che potrebbero essere costretti a recapitarti ...'
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Sia pure la frase ormai sintatticamente perfetta, non si può
dire che sia già elegante. A tale scopo potrebbe ad esempio
servire la sostituzione di «gezwungen sein» con «sich gezwungen
sehen» 'vedersi costretti'.
Cerco di farla io:

«Der Brief, den sie sich dir zuzustellen gezwungen sehen könnten, ...»

Richtig? Istintivamente avrei messo "sich" da qualche parte in mezzo agli
infiniti, ma a rigore dovrebbe essere corretto così come ho scritto.





[...]


Tschüs, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Wolfgang Mueller
2005-04-15 17:45:54 UTC
Permalink
Post by FB
«Der Brief, den sie sich dir zuzustellen gezwungen sehen könnten, ...»
Richtig?
Absolut richtig. Gratuliere!
Post by FB
Istintivamente avrei messo "sich" da qualche parte in mezzo agli
infiniti, ma a rigore dovrebbe essere corretto così come ho scritto.
In effetti la posizione dei pronomi personali e riflessivi è
assai piú libera di quanto tu forse pensi. Basta che precedano
il verbo che reggono o dal quale sono retti; ma non c'è bisogno
che lo precedano immediatamente.

In questa ottica, «dir», in quanto complemento di «zustellen»,
può unicamente occupare la posizione in cui già si trova, mentre
«sie» e «sich» possono spostarsi dappertutto nella frase, purché
«sie» non arrivi dopo «können», né «sich» dopo «gezwungen».

Molto bene, forse meglio della tua frase, mi suona ad esempio
«... den dir zuzustellen sie sich gezwungen sehen könnten»,
perché è sempre preferibile non avere una serie troppo lunga
di parole del medesimo tipo, nella fattispecie dei pronomi
consecutivi «dir», «sie» e «sich», che è una catena un po'
analoga alla quella di infiniti di cui abbiamo parlato prima.

Volendo, potresti perfino separare «sie» e «sich» e dire:
«... den sie dir zuzustellen sich gezwungen sehen könnten»,
e non si può dire che suoni peggio delle frasi precedenti.

Teoricamente hai assai piú possibilità di disseminare i
pronomi «sie» e «sich» nella frase. Ma non ti consiglierei
di usarle tutte. Altrimenti rischieresti di suscitare nel
lettore un'impressione di artificiosità.

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-15 18:55:47 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Post by FB
«Der Brief, den sie sich dir zuzustellen gezwungen sehen könnten, ...»
Richtig?
Absolut richtig. Gratuliere!
Kratsie.


[...]
Post by Wolfgang Mueller
Molto bene, forse meglio della tua frase, mi suona ad esempio
«... den dir zuzustellen sie sich gezwungen sehen könnten»,
Questo è un mondo nuovo! Grazie!


[...]


Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)
FB
2005-04-16 13:03:23 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
==============================
[...]
Post by FB
3.
[a) <infinito passato> / b) <infinito/i> <infinito (modale)>] <verbo finito
(modale)>
a) «Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
b) «..., obwohl er es tun können muß.»
«..., obwohl du es morgen tun müssen könntest.»
Alla luce delle tue "ultime notizie" sulla sintassi, si potrebbe dire:

«..., obwohl es tun können er muß»
e
«..., obwohl morgen es tun müssen du könntest»?

Almeno in teoria, voglio dire.


[...]
Post by FB
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. di modale in forma di infinito>
«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»
lett. "ha scrivere potere"
Faccio altri esperimenti:

«..., obwohl er es nicht hat schreiben können»
«..., obwohl er hat nicht es schreiben können»
«..., obwohl es er nicht hat schreiben können»
«..., obwohl es schreiben er nicht hat können»
«..., obwohl es schreiben er hat nicht können»

Non mi aspetto che siano corrette, ma mi piacerebbe avere la tua opinione,
Wolfgang.


[...]


Ciao, FB
--
Se dico "siedi!" manca l'oggetto.
Siedo chi? Lei o me?
(da it.cultura.linguistica.italiano)
Wolfgang Mueller
2005-04-16 16:41:56 UTC
Permalink
Post by FB
3. [a) <infinito passato> /
b) <infinito/i> <infinito (modale)>] <verbo finito (modale)>
a) «Ich muß herausfinden, wo das gewesen sein könnte.»
b) «..., obwohl er es tun können muß.»
«..., obwohl du es morgen tun müssen könntest.»
«..., obwohl es tun können er muß»
e
«..., obwohl morgen es tun müssen du könntest»?
Almeno in teoria, voglio dire.
Ma solo in teoria. Tutt'al piú quei costrutti sarebbero pensabili
in poesia, se fossero dettati da esigenze metriche. Anche in una
prosa manierista e volutamente altisonante, come alle volte quella
di Thomas Mann, può forse trovarsi una sintassi del genere. Sono
convinto che d'Annunzio, se fosse stato tedesco, se ne sarebbe
volentieri e frequentemente servito. Badessa Lu, mi senti? Devi
studiare il tedesco!

Nel linguaggio corrente non si vede invece quasi mai una sintassi
in cui il complemento, nella fattispecie «es», preceda il
soggetto, cioè «er». Questa non è una regola assoluta, ma un
criterio utile per evitare assonanze strane e alle volte ridicole.
Post by FB
4. <verbo finito> <infinito> <p.pass. di modale in forma di infinito>
«..., obwohl er nicht hat schreiben können.»
lett. "ha scrivere potere"
«..., obwohl er es nicht hat schreiben können»
Quella corrisponde alla sintassi normale e comune.
Post by FB
«..., obwohl er hat nicht es schreiben können»
È sbagliata perché la negazione segue il verbo finito invece
di precederlo.
Post by FB
«..., obwohl es er nicht hat schreiben können»
È possibile, ma poco comune, giacché il complemento «es»
precede il soggetto «er» (vedi sopra). Ma volendo dar
particolare importanza all'«es», puoi pronunciarla, solo che
in questo caso sarebbe opportuno sostituire l'atono e debole
«es» con un pronome piú forte, cioè «das», «dies» o «jenes»:

«..., obwohl das/dies/jenes er nicht hat schreiben können.»
'..., benché ciò/questo/quello non l'abbia potuto scrivere.'

In italiano un costrutto del genere non ci suona affatto
strano, poiché il complemento viene ripetuto davanti ad
«abbia» (oppure dopo «scrivere»). Ma se non ci fosse questo
«lo», la frase ti suonerebbe tutt'altro che comune e normale:

'..., benché ciò/questo/quello non abbia potuto scrivere.'
Post by FB
«..., obwohl es schreiben er nicht hat können»
È sbagliata perché, secondo lo schema generale, il primo posto
tra le forme verbali spetta al verbo finito.
Post by FB
«..., obwohl es schreiben er hat nicht können»
Questa viola due regole posizionali, quella che attribuisce il
primo posto al verbo finito e quella che vuole che la negazione
lo preceda.
Post by FB
Non mi aspetto che siano corrette, ma mi piacerebbe avere la tua opinione,
Siano pure in maggior parte scorrette, non le trovo affatto inutili,
in quanto mi forniscono degli ottimi spunti per farti capire la
sintassi tedesca. Tant'è vero che esempi pratici sono assai piú
adatti a tale scopo che disquisizioni teoriche, per le quali vale
il bel dire tedesco «grau ist alle Thorie» ('grigia è ogni teoria').

Ciao, Wolfgang.
Wolfgang Mueller
2005-04-16 18:04:32 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
[...]
'..., benché ciò/questo/quello non l'abbia potuto scrivere.'
In italiano un costrutto del genere non ci suona affatto
strano, poiché il complemento viene ripetuto davanti ad
«abbia» (oppure dopo «scrivere»). Ma se non ci fosse questo
'..., benché ciò/questo/quello non abbia potuto scrivere.'
Ormai però, leggendo la frase
Post by Wolfgang Mueller
Pure il tedesco hai studiato?
che hai scritta alle 16:48:06 GMT sul filone «[TEDESCO] libri
grammatica», mi sembra di aver detto una fesseria. E vero?

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-16 18:23:28 UTC
Permalink
On Sat, 16 Apr 2005 20:04:32 +0200, Wolfgang Mueller wrote:

[...]
Post by Wolfgang Mueller
Ormai però, leggendo la frase
Post by Wolfgang Mueller
Pure il tedesco hai studiato?
che hai scritta alle 16:48:06 GMT sul filone «[TEDESCO] libri
grammatica», mi sembra di aver detto una fesseria. E vero?
"Pure il tedesco l'hai studiato?" non si può dire. Intendevi sapere questo?


Ciao, FB
--
"While I'm here, might I make a few changes? I adore my bedroom, but do you
think I could have my curtains washed? I believe they're red, but I should
like to make sure."
(Cold Comfort Farm, the film)
Wolfgang Mueller
2005-04-16 20:09:47 UTC
Permalink
Post by FB
"Pure il tedesco l'hai studiato?" non si può dire.
Intendevi sapere questo?
Sí. Me ne spiegheresti perché?

Grazie, Wolfgang
FB
2005-04-16 20:26:05 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Post by FB
"Pure il tedesco l'hai studiato?" non si può dire.
Intendevi sapere questo?
Sí. Me ne spiegheresti perché?
Forse perché è una domanda? No, non proprio.

"Queste hai fatto/e?" ==> "Hai fatto queste (non quelle)?" (enfasi vocale
su "queste")

"Queste le hai fatte?" ==> "Hai fatto queste (o non le hai fatte)?" (enfasi
vocale su "fatte")

"Pure il tedesco l'hai studiato?" ==> errata

Perché? Bella domanda. Sono io stesso a bocca aperta... Crucimposto con
iclit.


Ciao, FB
--
If you knock on my door and I call out "Who is it?", you, as a normal
person, knowing that I would recognize your voice, would say "It's me". If
you said "It is I", I would not be nearly so inclined to let you in.
(Geoffrey K. Pullum - http://snipurl.com/bhtu)
FB
2005-04-16 19:55:53 UTC
Permalink
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Post by FB
«..., obwohl es tun können er muß»
e
«..., obwohl morgen es tun müssen du könntest»?
Almeno in teoria, voglio dire.
Ma solo in teoria. Tutt'al piú quei costrutti sarebbero pensabili
in poesia, se fossero dettati da esigenze metriche.
Capisco.


[...]
Post by Wolfgang Mueller
Post by FB
«..., obwohl er hat nicht es schreiben können»
È sbagliata perché la negazione segue il verbo finito invece
di precederlo.
Rilancio con:

«..., obwohl er nicht hat es schreiben können».


[...]
Post by Wolfgang Mueller
Post by FB
Non mi aspetto che siano corrette, ma mi piacerebbe avere la tua opinione,
Siano pure in maggior parte scorrette, non le trovo affatto inutili,
in quanto mi forniscono degli ottimi spunti per farti capire la
sintassi tedesca. Tant'è vero che esempi pratici sono assai piú
adatti a tale scopo che disquisizioni teoriche, per le quali vale
il bel dire tedesco «grau ist alle Thorie» ('grigia è ogni teoria').
"Val più la pratica che la grammatica" sagen wir in Italien.


Tschüs, FB
--
"Is this Miss Prism a female of repellent aspect, remotely connected with
education?" "She is the most cultivated of ladies, and the very picture of
respectability" "It is obviously the same person".
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
Lancer
2005-04-12 19:40:28 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Spero per te che tutto vada bene...
Ciao, Wolfgang
Grazie mille...
Spero non debba piu' ricorrere a queste richieste "moralmente" scorrette.
;-)
Ciao
Lancer
Pialbo
2005-04-12 21:46:01 UTC
Permalink
Post by Lancer
Spero non debba piu' ricorrere a queste richieste "moralmente"
scorrette. ;-)
Non preoccuparti Lancer, torna pure quando vuoi.
Se nessun altro vorrà aiutarti, mi cimenterò io nella traduzione. Ma in tal
caso forse faresti meglio ad usare la traduzione di google. :-)
--
Pialbo
AS Pialbo (Id. 547659) - VII.426
Lancer
2005-04-12 21:47:11 UTC
Permalink
Pialbo wrote:

Pure qui...?!?
E sono tre...
iccp
isf1
icl

;-)
Lancer
2005-04-13 07:17:38 UTC
Permalink
Ah scusate, un amico mi faceva notare degli errori riguardo agli accenti nel
testo da me scritto, ebbene, anche volendo, non potrei perche' ho una
tastiera con il layout inglese, quindi niente accenti ;-).
Ciao e grazie
Lancer
2005-04-13 22:16:36 UTC
Permalink
Scusami Wolfgang, non per approfittarne, ma mi hanno risposto, potresti
dirmi cosa mi hanno scritto?
Grazie

"Die Unstimmigkeiten wegen eines nicht bezahlten Artikels wurden aus
folgendem Grund beigelegt:
Der Verkäufer hat die Kommunikation mit dem Käufer beendet und eine
Gutschrift der Verkaufsprovision beantragt"
FB
2005-04-14 12:39:24 UTC
Permalink
Post by Lancer
Scusami Wolfgang, non per approfittarne, ma mi hanno risposto, potresti
dirmi cosa mi hanno scritto?
Grazie
"Die Unstimmigkeiten wegen eines nicht bezahlten Artikels wurden aus
Der Verkäufer hat die Kommunikation mit dem Käufer beendet und eine
Gutschrift der Verkaufsprovision beantragt"
Qualcosa come:

I disaccordi su un articolo non pagato sono state regolate così:

Il venditore ha interrotto le comunicazioni col compratore, e ha richiesto
una nota di accredito (o una cosa del genere) per la commissione.


Non ti fidare troppo!


Ciao, FB
--
"Is this Miss Prism a female of repellent aspect, remotely connected with
education?" "She is the most cultivated of ladies, and the very picture of
respectability" "It is obviously the same person".
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
Wolfgang Mueller
2005-04-14 14:04:40 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Lancer
"Die Unstimmigkeiten wegen eines nicht bezahlten
Artikels wurden aus folgendem Grund beigelegt: Der
Verkäufer hat die Kommunikation mit dem Käufer beendet
und eine Gutschrift der Verkaufsprovision beantragt"
Il venditore ha interrotto le comunicazioni col compratore,
e ha richiesto una nota di accredito (o una cosa del genere)
per la commissione.
Non ti fidare troppo!
Sarebbe davvero meglio. ::)
_____________________________________________________________

La controversia su un articolo non pagato fu composta poiché
il venditore aveva terminato le comunicazioni col compratore,
richiedendo il bonifico della provvigione di vendita.
_____________________________________________________________

Tutto a posto dunque, a quanto pare.

Essendomi accorto della lacunosità del mio vocabolario
giuridico-commerciale, sarei grato a chiunque potesse
consigliamene un libro introduttivo di facile lettura.

Ciao, Wolfgang
FB
2005-04-14 15:15:19 UTC
Permalink
On Thu, 14 Apr 2005 16:04:40 +0200, Wolfgang Mueller wrote:

[...]
Post by Wolfgang Mueller
_____________________________________________________________
La controversia su un articolo non pagato fu composta poiché
il venditore aveva terminato le comunicazioni col compratore,
richiedendo il bonifico della provvigione di vendita.
_____________________________________________________________
Vielleicht irrte sich De Coubertin...


[...]


Ciao, FB
--
"Gli americani sono ignoranti per loro stessa natura",
that is "Americans are naturally ignorant"
(Paolo Bonardi's opinion - it.cultura.linguistica -
http://snipurl.com/7ryg)
More? http://snipurl.com/c92q
Wolfgang Mueller
2005-04-14 20:49:02 UTC
Permalink
Post by FB
Vielleicht irrte sich De Coubertin...
Magari! Quella che conta è la vittoria, non la partecipazione. ::)

Olimpici saluti,
Wolfgang
ADPUF
2005-04-14 22:02:40 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
La controversia su un articolo non pagato fu composta poiché
il venditore aveva terminato le comunicazioni col compratore,
richiedendo il bonifico della provvigione di vendita.
Dovrebbe essere che il venditore ha chiesto ad Ebay la
restituzione della commissione (la percentuale sulla vendita
che va ad Ebay) non essendo stata portata a termine la
transazione.
--
°¿°
Lancer
2005-04-15 14:25:25 UTC
Permalink
Wolfgang questo e' il giudizio che mi hanno lasciato:
"Schnelle Zahlung,alles bestens. Vielen Dank für Ihren Kauf bei
www_playdeluxe_de"

Mi hanno trattato bene?
Wolfgang Mueller
2005-04-15 16:33:54 UTC
Permalink
"Schnelle Zahlung, alles bestens. Vielen
Dank für Ihren Kauf bei www_playdeluxe_de"
Mi hanno trattato bene?
Uhmmm... non so. Ecco quanto ti hanno scritto:

«Pronto pagamento, tutto a posto. Tante grazie
per il Suo acquisto presso www.playdeluxe.de»

E ciò dopo l'annullamento del contratto e il bonifico della
commissione! Non ne capisco piú niente.

Credo però che questa nuova communicazione non sia da prendere
sul serio. Come desumo dallo stile pubblicitario, mi sembra
anzi trattarsi di uno slogan, cioè di una frase fatta e
fissa che mandano a chiunque sia stato in contatto con loro,
independentemente dai concreti fatti che siano successi.

Spero per te che sia cosí. Comunque, se fossi in te, non
riagierei a questa comunicazione.

Ciao, Wolfgang
Wolfgang Mueller
2005-04-15 16:39:00 UTC
Permalink
"Schnelle Zahlung, alles bestens. Vielen
Dank für Ihren Kauf bei www_playdeluxe_de"
Mi hanno trattato bene?
Uhmmm... non so. Ecco quanto ti hanno scritto:

«Pronto pagamento, tutto a posto. Tante grazie
per il Suo acquisto presso www.playdeluxe.de»

E ciò dopo l'annullamento del contratto e il bonifico della
commissione! Non ne capisco piú niente.

Credo però che questa nuova comunicazione non sia da prendere
sul serio. Come desumo dallo stile pubblicitario, mi sembra
anzi trattarsi di uno slogan, cioè di una frase fatta e
fissa che mandano a chiunque sia stato in contatto con loro,
indipendentemente dai concreti fatti che siano successi.

Spero per te che sia cosí. Comunque, se fossi in te, non
reagirei a questa comunicazione.

Ciao, Wolfgang
Lancer
2005-04-15 18:21:03 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Credo però che questa nuova comunicazione non sia da prendere
sul serio. Come desumo dallo stile pubblicitario, mi sembra
anzi trattarsi di uno slogan, cioè di una frase fatta e
fissa che mandano a chiunque sia stato in contatto con loro,
indipendentemente dai concreti fatti che siano successi.
Si anche io credo che sia un sistema che risponde automaticamente...appena
ho lasciato il feedback positivo, loro lo hanno lasciato a me...
Post by Wolfgang Mueller
Spero per te che sia cosí. Comunque, se fossi in te, non
reagirei a questa comunicazione.
No macche'...e' un feedback positivo, non si risponde a feedback positivi...
Post by Wolfgang Mueller
Ciao, Wolfgang
Ciao grazie ancora
Continua a leggere su narkive:
Loading...