michele mdf
2015-04-27 08:13:39 UTC
Studiando il tedesco, mi capita di accorgermi di alcune assonanze sospette non solo con l'italiano ma con il mio dialetto, il milanese.
A parte ovviamente tutte le parole in "gu", sono indubbiamente germenici "scherzo" e "spasso" anche se mi piacerebbe capire quando sono entrate in uso.
più dubbio il parallelo "wandern" -> "andare". So che andare ha un etimologia discussa, ma il fatto che i dialetti del norditalia usino "andare" mentre quelli del sud più spesso "ire" mi sembra già sospetto. E poi mi piace il parallelismo "andà a spass" -> "wandern für Spaß"
una parola che mi incuriosisce è il milanese "biott" per nudo, che mi pare avere un parallelo molto forte con "bloß" (nudo, inteso anche nel senso di "alla fine" o "semplicemente")
il buon vecchio etimo mi da ragione
http://www.etimo.it/?term=biotto
mentre un vocabolario più antico vorrebbe "biott" derivato dal greco (ma la spiegazione non mi convince, mi pare più un tentativo di nobilitare la lingua con una radice illustre).
Secondo qui a sua volta, "bloß" verrebbe da una radice che vuol dire "battuto / picchiato" e quindi "senza forza, indifeso".
https://books.google.de/books?id=yB4tAAAAYAAJ&pg=PA37&lpg=PA37&dq=etimologia+biott&source=bl&ots=opptpREenO&sig=xAY2e0_B9k3CY25GxTc0cU9_c30&hl=it&sa=X&ei=ous9VZ7JBoW4UYCegIAD&ved=0CCkQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false
Qualcuno saprebbe dirmi quanti strati di infiltrazione germanica ci sono in italiano (non so, dopo il crollo dell'impero, durante la dominazione austriaca, etc).
A parte ovviamente tutte le parole in "gu", sono indubbiamente germenici "scherzo" e "spasso" anche se mi piacerebbe capire quando sono entrate in uso.
più dubbio il parallelo "wandern" -> "andare". So che andare ha un etimologia discussa, ma il fatto che i dialetti del norditalia usino "andare" mentre quelli del sud più spesso "ire" mi sembra già sospetto. E poi mi piace il parallelismo "andà a spass" -> "wandern für Spaß"
una parola che mi incuriosisce è il milanese "biott" per nudo, che mi pare avere un parallelo molto forte con "bloß" (nudo, inteso anche nel senso di "alla fine" o "semplicemente")
il buon vecchio etimo mi da ragione
http://www.etimo.it/?term=biotto
mentre un vocabolario più antico vorrebbe "biott" derivato dal greco (ma la spiegazione non mi convince, mi pare più un tentativo di nobilitare la lingua con una radice illustre).
Secondo qui a sua volta, "bloß" verrebbe da una radice che vuol dire "battuto / picchiato" e quindi "senza forza, indifeso".
https://books.google.de/books?id=yB4tAAAAYAAJ&pg=PA37&lpg=PA37&dq=etimologia+biott&source=bl&ots=opptpREenO&sig=xAY2e0_B9k3CY25GxTc0cU9_c30&hl=it&sa=X&ei=ous9VZ7JBoW4UYCegIAD&ved=0CCkQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false
Qualcuno saprebbe dirmi quanti strati di infiltrazione germanica ci sono in italiano (non so, dopo il crollo dell'impero, durante la dominazione austriaca, etc).