Discussione:
La R in tedesco
(troppo vecchio per rispondere)
l'Aquila Nera
2006-03-05 23:57:44 UTC
Permalink
Come si pronuncia?

Non riesco a capire se è tipo un erre moscia, oppure una erre all'inglese, o
entrambe le cose... boh!
--
_________________ Andrea _________________
(***@despammed.com)
H.F.C. Italica
_______ http://xoomer.virgilio.it/andrea_001/ ______
Wolfgang
2006-03-06 09:40:41 UTC
Permalink
Post by l'Aquila Nera
Come si pronuncia?
Non riesco a capire se è tipo un erre moscia, oppure una erre
all'inglese, o entrambe le cose... boh!
Nella pronuncia standard, la «r» prevocalica è uvulare («moscia»),
mentre quella preconsonantica viene realizzata con l'apertura
della vocale precedente o con uno scevà (schwa), ad esempio <Rohr>
[Ro:^] o [Ro:@] 'canna'. Molto spesso, specie qua ad Hannover, si
sente anche [Ro:H] con una fricativa velare sorda, ma molto piú
tenue dell'[x], identica alla «r» iniziale brasiliana di
<Ronaldinho> [Hunau'diNu].

Da annotare però che in molte parlate regionali, specie in Baviera
e al Nord, la «r» è apicale come quella italiana.

In nessun caso la «r» suona come in inglese.

Ciao, Wolfgang
Wolfgang
2006-03-06 12:22:28 UTC
Permalink
Post by l'Aquila Nera
Come si pronuncia?
Non riesco a capire se è tipo un erre moscia, oppure una
erre all'inglese, o entrambe le cose... boh!
Nella pronuncia standard, le «r» prevocaliche sono uvulari
(«mosce»), mentre quelle preconsonantiche e finali vengono
realizzate con l'apertura della vocale precedente o con uno
scevà (schwa), ad esempio <Rohr> [Ro:^] o [Ro:@] 'canna'.
Molto spesso, specie qua ad Hannover, si sente anche [Ro:H]
con una fricativa velare sorda, ma molto piú tenue dell'[x],
identica alla «r» iniziale brasiliana di <Ronaldinho>
[Hunau'diNu].

Da annotare però che in molte parlate regionali, specie in
quelle della Baviera e del Nord, la «r» è apicale come quella
italiana.

In nessun caso la «r» suona come in inglese.

Ciao, Wolfgang
agra
2006-03-07 08:48:18 UTC
Permalink
r uvulare.....ossia foneticamente articolata attraverso il velo
pendulo:-)))))
alessandra
l'Aquila Nera
2006-03-07 18:18:05 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
In nessun caso la «r» suona come in inglese.
Grazie sei stato chiarissimo, ma un dubbio mi sorge:
cosa cambia fra la R inglese di "the Beer" e quella Tedesca di "das Bier"?
--
_________________ Andrea _________________
(***@despammed.com)
H.F.C. Italica
_______ http://xoomer.virgilio.it/andrea_001/ ______
Wolfgang
2006-03-07 18:52:00 UTC
Permalink
Post by l'Aquila Nera
Post by Wolfgang
In nessun caso la «r» suona come in inglese.
cosa cambia fra la R inglese di "the Beer" e quella
Tedesca di "das Bier"?
Con riferimento all'inglese britannico, non cambia quasi nulla.

Pensavo infatti solo all'inglese americano quando formulai la
predetta constatazione apodittica: ti chiedo scusa di questa
inesattezza.

Ciao, Wolfgang
l'Aquila Nera
2006-03-07 18:58:51 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Pensavo infatti solo all'inglese americano quando formulai la
predetta constatazione apodittica: ti chiedo scusa di questa
inesattezza.
ci mancherebbe, ti ringrazio io per l'aiuto enorme! :)
--
_________________ Andrea _________________
(***@despammed.com)
H.F.C. Italica
_______ http://xoomer.virgilio.it/andrea_001/ ______
Theorik
2006-03-08 09:17:25 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Wolfgang
In nessun caso la «r» suona come in inglese.
[...]
Post by Wolfgang
Pensavo infatti solo all'inglese americano quando formulai la
[...]

La «r» del Siegerland (intorno a Siegen) suona quasi come la «r»
americana -- ma il Siegerland e piccolo e la sua «r» quasi sconosciuta
(e certamente non fa parte dello standard)...

Ciao,
Theorik
Theorik
2006-03-08 09:18:02 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Wolfgang
In nessun caso la «r» suona come in inglese.
[...]
Post by Wolfgang
Pensavo infatti solo all'inglese americano quando formulai la
[...]

La «r» del Siegerland (intorno a Siegen) suona quasi come la «r»
americana -- ma il Siegerland e piccolo e la sua «r» quasi sconosciuta
(e certamente non fa parte dello standard)...

Ciao,
Theorik
ADPUF
2006-03-07 23:45:13 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Nella pronuncia standard, le «r» prevocaliche sono uvulari
(«mosce»), mentre quelle preconsonantiche e finali vengono
realizzate con l'apertura della vocale precedente o con uno
La <r> uvulare è una moda francese adottata qualche tempo fa?
(Seicento?)
Oppure è una pronuncia più antica?

E nel canto, si usa la uvulare o la apicale?
--
º¿º
Broumpf
2006-03-08 23:22:36 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Wolfgang
Nella pronuncia standard, le «r» prevocaliche sono uvulari
(«mosce»), mentre quelle preconsonantiche e finali vengono
realizzate con l'apertura della vocale precedente o con uno
La <r> uvulare è una moda francese adottata qualche tempo fa?
(Seicento?)
Oppure è una pronuncia più antica?
Ma come. La r si è cambiata più o meno dappertutto dall'apicale a
diverse pronuncie, non è che seguono tutti la moda francese.
Post by ADPUF
E nel canto, si usa la uvulare o la apicale?
Non sono cantante, ma in teoria, quelle apicale suona meglio nel canto,
no ? Poi, ci sono alcuni che non seguono questa regola.
ADPUF
2006-03-09 23:30:37 UTC
Permalink
Post by Broumpf
Post by ADPUF
Post by Wolfgang
Nella pronuncia standard, le «r» prevocaliche sono uvulari
(«mosce»), ...
La <r> uvulare è una moda francese adottata qualche tempo fa?
(Seicento?)
Oppure è una pronuncia più antica?
Ma come. La r si è cambiata più o meno dappertutto
dall'apicale a diverse pronuncie, non è che seguono tutti la
moda francese.
Qui non ancora, infatti.

Insomma, esiste una storia della <r> uvulare, della sua origine,
della sua evoluzione, ecc.?
Post by Broumpf
Post by ADPUF
E nel canto, si usa la uvulare o la apicale?
Non sono cantante, ma in teoria, quelle apicale suona meglio
nel canto, no ? Poi, ci sono alcuni che non seguono questa
regola.
Infatti si sente spesso l'apicale anche quando cantano in
inglese o in francese (canto: non intendo quello della musica
pop ma quello più tradizionale, od operistico)
--
°¿°
Broumpf
2006-03-10 00:38:09 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Broumpf
Post by ADPUF
Post by Wolfgang
Nella pronuncia standard, le «r» prevocaliche sono uvulari
(«mosce»), ...
La <r> uvulare è una moda francese adottata qualche tempo fa?
(Seicento?)
Oppure è una pronuncia più antica?
Ma come. La r si è cambiata più o meno dappertutto
dall'apicale a diverse pronuncie, non è che seguono tutti la
moda francese.
Qui non ancora, infatti.
Insomma, esiste una storia della <r> uvulare, della sua origine,
della sua evoluzione, ecc.?
E' un'evoluzione che non si capisce bene e non spiegata bene. Si sa che
a volte l'hanno pronunciata così dall seicento, mi pare. Ma prima, che
ne sappiamo ? Io per esempio, quella vibrazione apicale, non la posso
fare.

Nel 2003 sentì una donna cinquantenne (francese) pronunciare la erre
apicale. (Non è una scusa per fare lo stesso quando si è stranieri!)
Post by ADPUF
Post by Broumpf
Post by ADPUF
E nel canto, si usa la uvulare o la apicale?
Non sono cantante, ma in teoria, quelle apicale suona meglio
nel canto, no ? Poi, ci sono alcuni che non seguono questa
regola.
Infatti si sente spesso l'apicale anche quando cantano in
inglese o in francese (canto: non intendo quello della musica
pop ma quello più tradizionale, od operistico)
Lo chiedono i professori di canto : la vibrazione dà un suono più forte
(dico vibrazione e non solo erre apicale).
ADPUF
2006-03-13 23:26:46 UTC
Permalink
Post by Broumpf
Post by ADPUF
Post by Broumpf
Post by ADPUF
La <r> uvulare è una moda francese adottata qualche tempo
fa? (Seicento?)
Oppure è una pronuncia più antica?
Ma come. La r si è cambiata più o meno dappertutto
dall'apicale a diverse pronuncie, non è che seguono tutti
la moda francese.
Nel Sei- e nel Sette-cento il francese era la lingua di moda,
no?
Post by Broumpf
Post by ADPUF
Insomma, esiste una storia della <r> uvulare, della sua
origine, della sua evoluzione, ecc.?
E' un'evoluzione che non si capisce bene e non spiegata bene.
Si sa che a volte l'hanno pronunciata così dall seicento, mi
pare. Ma prima, che ne sappiamo ? Io per esempio, quella
vibrazione apicale, non la posso fare.
Eppure la fanno milioni di persone senza tanta difficoltà. Basta
nascere in certi posti... perfino in Scozia ci riescono...
:-)
--
°¿°
Broumpf
2006-03-13 23:58:21 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Broumpf
Post by ADPUF
Post by Broumpf
Post by ADPUF
La <r> uvulare è una moda francese adottata qualche tempo
fa? (Seicento?)
Oppure è una pronuncia più antica?
Ma come. La r si è cambiata più o meno dappertutto
dall'apicale a diverse pronuncie, non è che seguono tutti
la moda francese.
Nel Sei- e nel Sette-cento il francese era la lingua di moda,
no?
E' vvero, ma forse non è che avranno potuto seguire la modo senza
volerlo ?
Post by ADPUF
Post by Broumpf
Post by ADPUF
Insomma, esiste una storia della <r> uvulare, della sua
origine, della sua evoluzione, ecc.?
E' un'evoluzione che non si capisce bene e non spiegata bene.
Si sa che a volte l'hanno pronunciata così dall seicento, mi
pare. Ma prima, che ne sappiamo ? Io per esempio, quella
vibrazione apicale, non la posso fare.
Eppure la fanno milioni di persone senza tanta difficoltà. Basta
nascere in certi posti... perfino in Scozia ci riescono...
:-)
Ma sto parlando della vibrazione apicale, e non della r apicale senza
vibrazione, una cosa del tutto diversa !!! Ci sono italiani che non ce
l'hanno mai fatta! Me l'hanno detto! Non si può controllare la
vibrazione, è una disperazione !

Loading...