Davide Pioggia
2011-05-13 09:46:52 UTC
Cari amici piemontesi,
potreste elencarmi una ventina di parole del dialetto piemontese nelle quali
c'è la n velare nel corpo della parola o alla fine, e poi una ventina di
parole nelle quali c'è la n anteriore (dentale o alveolare) nel corpo della
parola o alla fine?
(Quando si trova all'inizio della parola è sempre anteriore, giusto?)
Come dite in dialetto «vento, gente, dente, lui canta, banco/banca»?
E come dite «campo, lui rompe»? Si è mantenuta la m o è diventata n velare?
E invece «gamba, lui cambia»?
Grazie!
potreste elencarmi una ventina di parole del dialetto piemontese nelle quali
c'è la n velare nel corpo della parola o alla fine, e poi una ventina di
parole nelle quali c'è la n anteriore (dentale o alveolare) nel corpo della
parola o alla fine?
(Quando si trova all'inizio della parola è sempre anteriore, giusto?)
Come dite in dialetto «vento, gente, dente, lui canta, banco/banca»?
E come dite «campo, lui rompe»? Si è mantenuta la m o è diventata n velare?
E invece «gamba, lui cambia»?
Grazie!
--
Saluti.
D.
Saluti.
D.