Antonio
2004-01-02 13:44:10 UTC
Da una recente gita fatta a Mentone, ho fatto alcune osservazioni:
- Sui campanelli delle case, moltissimi cognomi sono italiani. Dubito
che si tratti solo di "seconde case" o di "immigrati". C'è una
consistente popolazione autoctona di liguri, o italiani da quelle
parti? Se non sbaglio, la città ha fatto parte del principato di
Monaco prima di essere ceduta alla Francia nell'800.
Quale sarà la lingua di comunicazione usata abitualmente in casa, tra
amici, ecc., cioè NON a livello ufficiale o scolastico, da queste
persone? Ligure? Provenzale? Francese? Italiano? Eppoi, sarà che
magari gli anziani parlano in un modo e i giovani e i bambini in un
altro?
- Stessa domanda per la regione del Colle di Tenda: i paesini di
Tende, Brigue, Breil (uso la versione francese) sono stati parte
dell'Italia fino alla II guerra mondiale. Il francese ha già
soppiantato la lingua locale (immagino il ligure) tra la popolazione?
Grazie infinite a chi potrà chiarimi un po' le idee!
Antonio - Padova
- Sui campanelli delle case, moltissimi cognomi sono italiani. Dubito
che si tratti solo di "seconde case" o di "immigrati". C'è una
consistente popolazione autoctona di liguri, o italiani da quelle
parti? Se non sbaglio, la città ha fatto parte del principato di
Monaco prima di essere ceduta alla Francia nell'800.
Quale sarà la lingua di comunicazione usata abitualmente in casa, tra
amici, ecc., cioè NON a livello ufficiale o scolastico, da queste
persone? Ligure? Provenzale? Francese? Italiano? Eppoi, sarà che
magari gli anziani parlano in un modo e i giovani e i bambini in un
altro?
- Stessa domanda per la regione del Colle di Tenda: i paesini di
Tende, Brigue, Breil (uso la versione francese) sono stati parte
dell'Italia fino alla II guerra mondiale. Il francese ha già
soppiantato la lingua locale (immagino il ligure) tra la popolazione?
Grazie infinite a chi potrà chiarimi un po' le idee!
Antonio - Padova