Discussione:
verbo essere in arabo
(troppo vecchio per rispondere)
¹²³ füzzÿþëä¢h ®
2007-01-10 21:01:01 UTC
Permalink
salve a tutti,
qualcuno potrebbe illuminarmi brevemente sulle caratteristiche del verbo
essere in arabo?
grazie
Porfirio
2007-01-11 15:22:26 UTC
Permalink
Post by ¹²³ füzzÿþëä¢h ®
salve a tutti,
qualcuno potrebbe illuminarmi brevemente sulle caratteristiche del verbo
essere in arabo?
grazie
Vedo di darti una piccola illuminata......
*Kana* e' un verbo irregolare di media debole, esprime il concetto -di
stare, essere.- in frase nominale ( soggetto, + predicato), e al presente,
non si usa. Cosa singolare, il suo predicato va all'accusativo , ossia
vocalizzato con fatha, trattino a mo' di accento acuto sopra la lettera cui
fa seguito.Le sue flessioni, quando seguite da participio attivo, traducono
l'imperfetto italiano.....egli passeggiava/ egli era passeggiante.....
Non e' di uso frequente come in italiano. Curiosita' , il sui *fratello * ,
l'ausiliario* avere*, poi, addirittura non esiste. Per esprimere possesso si
usa una delle preposizioni presso/con/a .....Hai tu il mio libro? ...traduce
.....(e') il mio libro con te? ....dove il verbo essere tra parentesi e'
solo un chiarimento per l'italiano, in quanto non e' presente nella
traduzione.
Fine della breve illuminazione....:-)


Saludos

Itzcoatl
Stefano Torelli
2007-01-23 00:31:31 UTC
Permalink
Che impressionanti somiglianze con le lingue slave...Al presente "essere"

non si usa...Il predicativo non va al nominativo...Il passato di ogni verbo

etimologicamente è formato dal verbo essere più un participio...Il verbo

avere in russo è normalmente supplito da una perifrasi per cui "io ho" =

"presso di me (è)"....Come spieghiamo tante somiglianze?
Post by Porfirio
Post by ¹²³ füzzÿþëä¢h ®
qualcuno potrebbe illuminarmi brevemente sulle caratteristiche del verbo
essere in arabo?
grazie
Vedo di darti una piccola illuminata......
*Kana* e' un verbo irregolare di media debole, esprime il concetto -di
stare, essere.- in frase nominale ( soggetto, + predicato), e al presente,
non si usa. Cosa singolare, il suo predicato va all'accusativo , ossia
vocalizzato con fatha, trattino a mo' di accento acuto sopra la lettera
cui fa seguito.Le sue flessioni, quando seguite da participio attivo,
traducono l'imperfetto italiano.....egli passeggiava/ egli era
passeggiante.....
Non e' di uso frequente come in italiano. Curiosita' , il sui *fratello *
, l'ausiliario* avere*, poi, addirittura non esiste. Per esprimere
possesso si usa una delle preposizioni presso/con/a .....Hai tu il mio
libro? ...traduce .....(e') il mio libro con te? ....dove il verbo essere
tra parentesi e' solo un chiarimento per l'italiano, in quanto non e'
presente nella traduzione.
Fine della breve illuminazione....:-)
Saludos
Itzcoatl
drago
2007-01-23 08:01:22 UTC
Permalink
Post by Stefano Torelli
Che impressionanti somiglianze con le lingue slave...Al presente "essere"
non si usa...Il predicativo non va al nominativo...Il passato di ogni verbo
etimologicamente è formato dal verbo essere più un participio...Il verbo
avere in russo è normalmente supplito da una perifrasi per cui "io ho" =
"presso di me (è)"....Come spieghiamo tante somiglianze?
Credo che l'unica spiegazione sia "il caso".
Il gruppo slavo è un gruppo chiaramente indoeuropeo.
L'arabo è chiaramente semitico.
Se ricordo bene, le "strutture grammaticali" sono le caratteristiche che
hanno permesso di definire questi gruppi, perchè sono le caratteristiche che
più difficilmente sono "prestate" da una lingua ad una altra.
Sempre se ricordo bene, i "nostraticisti" lavorarono sul lessico, non sulle
strutture grammaticali, probabilmente perchè queste non sono così simili
come possono sembrare da una prima impressione.
Ciao,
Bepe
r***@funware.org
2007-02-09 01:59:09 UTC
Permalink
Post by drago
Credo che l'unica spiegazione sia "il caso".
Ed un po' di storia.
Gli arabi / islamici (che poi se non sbaglio usano l'arabo come lingua
sacra del corano, e lo studiano tutti gli aderenti a questa religione)
nel medioevo spinsero la loro influenza fin sulla regione della turchia,
kazakistan e nord india. Senza contare che poi aree dove era presente
l'islam, e dunque la lingua araba, sono state inglobate nell'impero di
Gengis Khan nel XIII secolo, la cui struttura statale favori'
enormemente i commerci tra oriente ed occidente. Insieme alle merci
viaggiava anche la cultura, percio' le influenze sono state aiutate a
causa di periodi storici in cui le culture hanno potuto stare a stretto
contatto tra loro, e delle vicinanze geografiche.

Porfirio
2007-01-23 10:48:38 UTC
Permalink
Post by Stefano Torelli
"presso di me (è)"....Come spieghiamo tante somiglianze?
Credo abbia ragione il Drago, ovvero semplice casualita'. Un po' come tra
nahuatl e greco ellenistico. Salvo sostenere che qualche reduce del cavallo
di Troia si sia fatto una nuotata fino dall'altra parte dell'emisfero e
abbia gettato qualche base grammaticale.....insomma, tutto e' possibile :-)


Saludos

Itzcoatl
Post by Stefano Torelli
Post by Porfirio
Post by ¹²³ füzzÿþëä¢h ®
qualcuno potrebbe illuminarmi brevemente sulle caratteristiche del verbo
essere in arabo?
grazie
Vedo di darti una piccola illuminata......
*Kana* e' un verbo irregolare di media debole, esprime il concetto -di
stare, essere.- in frase nominale ( soggetto, + predicato), e al
presente, non si usa. Cosa singolare, il suo predicato va all'accusativo
, ossia vocalizzato con fatha, trattino a mo' di accento acuto sopra la
lettera cui fa seguito.Le sue flessioni, quando seguite da participio
attivo, traducono l'imperfetto italiano.....egli passeggiava/ egli era
passeggiante.....
Non e' di uso frequente come in italiano. Curiosita' , il sui *fratello
* , l'ausiliario* avere*, poi, addirittura non esiste. Per esprimere
possesso si usa una delle preposizioni presso/con/a .....Hai tu il mio
libro? ...traduce .....(e') il mio libro con te? ....dove il verbo essere
tra parentesi e' solo un chiarimento per l'italiano, in quanto non e'
presente nella traduzione.
Fine della breve illuminazione....:-)
Saludos
Itzcoatl
Continua a leggere su narkive:
Loading...