Post by ADPUFLo hindi è la lingua ufficiale per tutta l'Unione, assieme
(temporaneamente, ancora per chissà quanto) all'inglese,
quhindi dovrebbe essere noto a tutti gli indiani
alfabetizzati, inclusi quelli che abitualmente usano lingue
locali.
La situazione linguistica dell'India è complessissima, e non si può parlare
di una sola "lingua ufficiale".
La 17ª Parte della Costituzione
(http://www.helplinelaw.com/bareact/bact.php?no=17&dsp=constitution) prevede
diverse lingue ufficiali: quella dell'Unione (lo hindi e, provvisoriamente,
l'inglese), quella delle alte corti di giustizia (l'inglese), quelle dei
singoli stati federati, quelle di comunicazione fra uno stato federato e
l'altro, ecc.
Sono quindi lingue ufficiali, a vario titolo, tutte le 18 lingue elencate
nella "Schedule VIII", aggiunta alla Costituzione nel 1950: assamese,
bengalese, gujarati, hindi, kannada, kashmiri, konkani, malayalam, manipuri,
marathi, nepalese, oriya, punjabi, sanscrito, sindhi, tamil, telugu, urdu.
La situazione di fatto negli stati del sud è che lo hindi non lo parla
nessuno, e la lingua veicolare è l'inglese. A Bangalore, la capitale del
Karnataka, le uniche scritte in hindi che abbia visto erano le insegne dei
ristoranti tipici del nord dell'India.
Ciao.
Marco
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/