Discussione:
Aiuto per lingue indiane
(troppo vecchio per rispondere)
FB
2004-02-27 16:56:05 UTC
Permalink
Devo scrivere una lettera a una bambina indiana di Hassan, stato di
Karnataka. Ovviamente scriverò in inglese, ma mi piacerebbe scriverle una
frase o due in quella che suppongo essere la sua prima o seconda lingua.
Ho ragione a dire che questa frase dovrebbe essere in kannada e/o in hindi?


Ciao, FB
Marco Cimarosti
2004-02-27 18:09:31 UTC
Permalink
Post by FB
Devo scrivere una lettera a una bambina indiana di Hassan,
stato di Karnataka. Ovviamente scriverò in inglese, ma mi
piacerebbe scriverle una frase o due in quella che suppongo
essere la sua prima o seconda lingua.
Ho ragione a dire che questa frase dovrebbe essere in kannada
e/o in hindi?
Solo kannada. Lo hindi nel Karnataka sarebbe capito come il finnico in
Sicilia.

Fra l'altro, anni fa un tizio del Karnataka mi aveva mandato un biglietto
d'auguri in kannada con qualche frase prestampata tipo "Buona fortuna e
tante belle cose". Siccome ero curioso, me'ero fatto spiegare il
significato, e dovrebbe ancora esserci la traduzione scritta a matita. Se lo
trovo, ci si sente in pvt e te ne mando una scansione (o anche il biglietto
originale, tanto non ricordo neanche più chi è il tizo e perché c'eravamo
scritti).

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
FB
2004-02-27 18:24:27 UTC
Permalink
Post by Marco Cimarosti
Solo kannada. Lo hindi nel Karnataka sarebbe capito come il finnico in
Sicilia.
Buono a sapersi. Però, sembra che vi si parli anche l'hindi (non mi riesce
di dire "lo hindi"). Vorrei andare sul sicuro.
Post by Marco Cimarosti
Siccome ero curioso, me'ero fatto spiegare il
significato, e dovrebbe ancora esserci la traduzione scritta a matita. Se lo
trovo, ci si sente in pvt e te ne mando una scansione
Sarebbe l'ideale; spero che possa adattarsi all'occasione. Se lo trovi fammi
un fischio via e-mail.


Ciao, FB
ADPUF
2004-02-29 15:48:33 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Marco Cimarosti
Solo kannada. Lo hindi nel Karnataka sarebbe capito come
il finnico in Sicilia.
Buono a sapersi. Però, sembra che vi si parli anche
l'hindi (non mi riesce di dire "lo hindi"). Vorrei andare
sul sicuro.
Lo hindi è la lingua ufficiale per tutta l'Unione, assieme
(temporaneamente, ancora per chissà quanto) all'inglese,
quhindi dovrebbe essere noto a tutti gli indiani
alfabetizzati, inclusi quelli che abitualmente usano lingue
locali.
--
oggi no, domani sì
FB
2004-02-29 16:21:00 UTC
Permalink
Post by ADPUF
dovrebbe essere noto a tutti gli indiani
alfabetizzati, inclusi quelli che abitualmente usano lingue
locali.
Sì, ma è una bambina di quattro anni... E' già tanto se ne sa una di lingua.
Non ho ancora capito qual è la sua prima lingua, se l'inglese o il kannada
(escluderei l'hindi).


Ciao, FB
Marco Cimarosti
2004-03-01 12:02:21 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Lo hindi è la lingua ufficiale per tutta l'Unione, assieme
(temporaneamente, ancora per chissà quanto) all'inglese,
quhindi dovrebbe essere noto a tutti gli indiani
alfabetizzati, inclusi quelli che abitualmente usano lingue
locali.
La situazione linguistica dell'India è complessissima, e non si può parlare
di una sola "lingua ufficiale".

La 17ª Parte della Costituzione
(http://www.helplinelaw.com/bareact/bact.php?no=17&dsp=constitution) prevede
diverse lingue ufficiali: quella dell'Unione (lo hindi e, provvisoriamente,
l'inglese), quella delle alte corti di giustizia (l'inglese), quelle dei
singoli stati federati, quelle di comunicazione fra uno stato federato e
l'altro, ecc.

Sono quindi lingue ufficiali, a vario titolo, tutte le 18 lingue elencate
nella "Schedule VIII", aggiunta alla Costituzione nel 1950: assamese,
bengalese, gujarati, hindi, kannada, kashmiri, konkani, malayalam, manipuri,
marathi, nepalese, oriya, punjabi, sanscrito, sindhi, tamil, telugu, urdu.

La situazione di fatto negli stati del sud è che lo hindi non lo parla
nessuno, e la lingua veicolare è l'inglese. A Bangalore, la capitale del
Karnataka, le uniche scritte in hindi che abbia visto erano le insegne dei
ristoranti tipici del nord dell'India.

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ADPUF
2004-03-01 15:40:50 UTC
Permalink
Post by Marco Cimarosti
La situazione linguistica dell'India è complessissima, e
non si può parlare di una sola "lingua ufficiale".
Sott'intendevo l'unica per usi generali.
In realtà la mia conoscenza del soggetto deriva da un
vecchio atlantino De Agostini. :-)
Post by Marco Cimarosti
La 17ª Parte della Costituzione
(http://www.helplinelaw.com/bareact/bact.php?no=17&dsp=constitution)
Post by Marco Cimarosti
prevede diverse lingue ufficiali: quella dell'Unione (lo
hindi e, provvisoriamente, l'inglese), quella delle alte
corti di giustizia (l'inglese), quelle dei singoli stati
federati, quelle di comunicazione fra uno stato federato e
l'altro, ecc.
Appunto, hindi e inglese hanno un uso generale, le altre
sono ufficiali ma con uso specifico. Questa la teoria, poi
si sa ...
Post by Marco Cimarosti
Sono quindi lingue ufficiali, a vario titolo, tutte le 18
lingue elencate nella "Schedule VIII", aggiunta alla
Costituzione nel 1950: assamese, bengalese, gujarati,
hindi, kannada, kashmiri, konkani, malayalam, manipuri,
marathi, nepalese, oriya, punjabi, sanscrito, sindhi,
tamil, telugu, urdu.
La situazione di fatto negli stati del sud è che lo hindi
non lo parla nessuno, e la lingua veicolare è l'inglese. A
Bangalore, la capitale del Karnataka, le uniche scritte in
hindi che abbia visto erano le insegne dei ristoranti
tipici del nord dell'India.
Già, è un vero e proprio continente con un grado di
diversità maggiore dell'Europa, una storia alquanto
movimentata, differenze fra le lingue
(indoeuropee-dravidiche p.es.) eppure si considerano una
nazione unitaria (anche la separazione del Pakistan prima e
del Bangladesh poi è vista un po' come una secessione, no?)
--
oggi no, domani sì
Loading...