Discussione:
baule
(troppo vecchio per rispondere)
PincoPallino
2007-05-30 21:41:46 UTC
Permalink
Oggi mia figlia parlandomi delle ore di scuola (1 superiore, istituto
turistico) mi ha raccontato che la prof di italiano ha spiegato che la
pronuncia di questa parola può essere:

baùle, più "vicino al greco", ma anche bàule, meno classico.

Confesso di essere rimasto allibito!

Esiste la seconda pronuncia? Mi ricordo di aver letto qualcosa a
riguardo tempo fa su una rivista generalista che la seconda pronuncia
era un errore madornale.

Confermate o smentite?






Ambrogio
Ho visto tutte le cose che si fanno sotto il sole ed ecco tutto è vanità
e un inseguire il vento.
Ciò che è storto non si può raddrizzare e quel che manca non si può
contare.
Joao do Sabao
2007-05-31 01:04:17 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
Oggi mia figlia parlandomi delle ore di scuola (1 superiore, istituto
turistico) mi ha raccontato che la prof di italiano ha spiegato che la
baùle, più "vicino al greco", ma anche bàule, meno classico.
Mai sentita una cosa del genere per la parola "baule". Invece ritengo
legittime le due possibili letture per parole greche che ci arrivano
attraverso il latino: diatriba, Edipo, etc.

Comunque faresti meglio a girare la domanda a it.cultura.linguistica.italiano
--
Tchau, -João do Sabão
Karla
2007-05-31 09:28:29 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
Oggi mia figlia parlandomi delle ore di scuola (1 superiore, istituto
turistico) mi ha raccontato che la prof di italiano ha spiegato che la
baùle, più "vicino al greco", ma anche bàule, meno classico.
C'è qualcuno che pronuncia bàule ma è errato, la pronuncia corretta è
baùle.
Non vedo che cosa c'entri il greco: baùle ha una storia complessa e pare
che sia entrato nell'italiano dallo spagnolo baùl, a sua volta
probabilmente dal latino "bacaulum", cassa da morto.
Nell'italiano antico troviamo bautus (1364), bahuta, cofano, cassa, e
baùta, chiusura mobile, che hanno attinenza.

k
Maurizio Pistone
2007-05-31 12:22:35 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
Oggi mia figlia parlandomi delle ore di scuola (1 superiore, istituto
turistico) mi ha raccontato che la prof di italiano ha spiegato che la
baùle, più "vicino al greco", ma anche bàule, meno classico.
passi per bàule, che credo che sia una pronuncia popolare e regionale;
quello che mi sconvolge è la prima.

La parola baùle non ha niente a che fare con il greco. Non esiste
nessuna parola greca che contenga il gruppo aù (accento sulla u).

Naturalmente si vive benissimo senza sapere il greco, ma sarebbe buona
abitudine non parlare di quello che non si sa.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
www.mauriziopistone.it
www.lacabalesta.it
Cingar
2007-06-01 16:30:06 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
Oggi mia figlia parlandomi delle ore di scuola (1 superiore, istituto
turistico) mi ha raccontato che la prof di italiano ha spiegato che la
baùle, più "vicino al greco", ma anche  bàule, meno classico.
???

Ma "baule" non viene dal greco! Semmai, è il greco (moderno!) che ha
preso dall'italiano la parola "μπαούλο" (baúlo).
Post by PincoPallino
Confesso di essere rimasto allibito!
E a ragione, direi.
Post by PincoPallino
Esiste la seconda pronuncia? Mi ricordo di aver letto qualcosa a
riguardo tempo fa su una rivista generalista che la seconda pronuncia
era un errore madornale.
Confermate o smentite?
Nell'italiano popolare la pronuncia "bàule" esiste senz'altro (insieme
a "édile", "Frìuli", "càmmina", ecc) ma anche a me risulta che tutti i
dizionari concordino nel considerarla errata.

E non credo che la cosa cambierà in futuro, perché ho la netta
impressione che la pronuncia corretta "baùle" vada prendendo sempre
più piede fra le giovani generazioni: l'ultima persona a cui ho
sentito dire "bàule" avrà avuto almeno 80 anni...

In ogni caso, il greco non c'entra un piffero!

--
Cingar
Lightcreek
2007-06-01 19:02:50 UTC
Permalink
Cingar ha scritto:

(...cut...)
Post by Cingar
E non credo che la cosa cambierà in futuro, perché ho la netta
impressione che la pronuncia corretta "baùle" vada prendendo sempre
più piede fra le giovani generazioni: l'ultima persona a cui ho
sentito dire "bàule" avrà avuto almeno 80 anni...
In ogni caso, il greco non c'entra un piffero!
--
Cingar
segnalo che "bàule" esiste anche in ticinese.
Saluti,Lightcreek
Righel
2007-06-01 22:38:47 UTC
Permalink
Post by Lightcreek
segnalo che "bàule" esiste anche in ticinese.
Se è per questo esiste anche in Comasco.
Ho conosciuto almeno tre persone diverse che la pronunciavano così. Tuttavia
due di queste usavano con altrettanta indifferenza anche il termine
"motòscafo".

Saluti,
--
Righel (e-m in "Reply To")
____________________________
http://digilander.libero.it/FRRU/
http://digilander.libero.it/Righel40/
http://digilander.libero.it/F.I.S.A/
http://www.na.astro.it/uan/index.html
Loading...