Post by EpimeteoPost by SteluciaMicio/micia sono di orgine latina?
Sì, secondo il dizionario etimologico del Pianigiani questo vezzeggiativo
deriverebbe dal latino "mus, muris" (topo), con i passaggi da "mus" a
"musio" a "mucio" e con l'assimilazione gatto-topo...
Andiamo! :) ... Questa mi sembra ancora più tirata per il collo di quella
che scherzosamente avevo proposto io.
Gatto e topo sono concetti antitetici, sarebbe come assimilare il leone alla
gazzella asserendo che tanto hanno ambedue quattro gambe.
Post by EpimeteoE' anche citata, ma non accettata, la derivazione dal greco "mikkos",
variante di "mikros" (piccolo).
Vabbè, vogliamo giocare?
Allora divertiamoci. Dal greco, propongo:
/mykes/ = fungo, senza spiegazioni logiche.
/Mykerinos/ = Micerino, nome del quarto re della quarta dinastia egiziana
(Menkaure o Mencheres) perché potrebbe essere stato lui ad importare i gatti
in Egitto. Effettivamente il gatto domestico appare in Egitto proprio
durante o subito dopo la quarta dinastia e, più tardi, diventerà tanto
importante per l'economia del Figli del Nilo da essere considerato una dea,
Bast (o Bastet), e da dedicargli una città, Bubasti.
/Mykoi/ (specificamente per la razza di gatti persiani) Nome di una
popolazione della Persia, i Mici.
Diciamo la verità: a parte la "fungata", le altre due, per quanto
improbabili, sono almeno suggestive, originali e storicamente ipotizzabili
:)
Ciao,
--
Righel (e-m in "Reply To")
___________________________
http://digilander.libero.it/Righel40/
"Ma io ricordo una gatta
che aveva una macchia nera sul muso..."
(citaz. ginopaolina)