Discussione:
Essere l'irregolare
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico C
2007-03-27 21:52:12 UTC
Permalink
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?

xpost it.cultura.linguistica,it.cultura.linguistica.italiano
fup2 it.cultura.linguistica
Xelloss
2007-03-27 22:50:46 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?
xpost it.cultura.linguistica,it.cultura.linguistica.italiano
fup2 it.cultura.linguistica
La risposta più semplice è che, essendo il verbo più utilizzato, si presta a
mutazioni più degli altri.
--
Xelloss
drago
2007-03-28 07:26:59 UTC
Permalink
Post by Xelloss
Post by Enrico C
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?
La risposta più semplice è che, essendo il verbo più utilizzato, si presta
a mutazioni più degli altri.
Tutto parte dall'indoeuropeo, circa 7000 anni fa. Come dice, ad esempio, il
Villar, il verbo essere era ovviamente uno dei più antichi, ed i meccanismi
che lo avevano forgiato erano già quasi dimenticati a quel tempo.
Se ben ricordo, il verbo essere aveva queste caratteristiche:
1) era un verbo atematico, radice *(h2)es-, a cui attaccava direttamente le
desinenze;
2) come altri verbi antichi, aveva temi diversi (anche se ciò è sotto
discussione);
3) in alcune forme, il tema diventava al grado 0 (zero), per esempio la 3-a
pl. era *(h2)snti, secondo già quasi dimenticate 7000 anni fa

Se ricordo bene, il verbo essere indoeuropeo viene ricostruito come:
*(h2)esmi
*(h2)essi
*(h2)esti
*(h2)smé (*(h2)swé)
*(h2)esté
*(h2)snti

Nelle lingue italiche, c'erano state già delle variazioni (sempre se ricordo
bene), per cui la 1-a persona era già *esom > *som, etc...
Bepe
Maurizio Pistone
2007-03-28 09:25:52 UTC
Permalink
Post by Xelloss
Post by Enrico C
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?
La risposta più semplice è che, essendo il verbo più utilizzato, si presta a
mutazioni più degli altri.
è anche il più vecchio. I verbi di nuova formazione in italiano sono
sempre regolari, e così credo nelle altre lingue. Posizionare è
regolare, porre irregolare.

L'irregolarità è una regolarità di cui si è perduta la regola. Ponere
era un infinito regolare; col tempo si è sviluppata una forma contratta
irregolare, porre. Così dalla radice es- sono nate le diverse forme di
essere, che diversi sistemi di contrazione nelle diverse lingue hanno
dato esiti diversissimi.

Probabilmente nell'antico indoeuropeo i diversi aspetti dell'azione
erano dati da diversi verbi, non dai tempi della coniugazione. Ecco che
alla radice es- si è affiancata la radice bhewe- "crescere, venire in
essere", che ha dato sia verbi autonomi (lat. fio "diventare", greco
phuo "genereare / nascere") sia forme alternative di essere: fui, (to)
be ecc. In età tardo antica e medioevale si è aggiunta una terza radice,
sta- "stare in piedi". Nel corso del tempo si è dimenticata la diversità
di significato delle diverse radici, che si sono fuse in un'unica
coniugazione.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Xelloss
2007-03-29 22:48:18 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Xelloss
Post by Enrico C
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?
La risposta più semplice è che, essendo il verbo più utilizzato, si presta a
mutazioni più degli altri.
è anche il più vecchio.
Tutto giusto. Dato che, a quanto avevo capito, Enrico si riferiva a lingue
anche non indoeuropee, mi ero tenuto sul generico.
--
Xelloss
Enrico C
2007-03-30 22:36:10 UTC
Permalink
Post by Xelloss
anche non indoeuropee, mi ero tenuto sul generico.
Beh, ho notato il fenomeno nelle indoeuropee. Nelle altre non so.
--
"And the whole Earth was of one language, and of one speech".
(Genesis 11,1)
Xelloss
2007-03-31 13:21:07 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Xelloss
anche non indoeuropee, mi ero tenuto sul generico.
Beh, ho notato il fenomeno nelle indoeuropee. Nelle altre non so.
Per dire, anche in giapponese la copula è un verbo anomalo (a occhio direi
che è mutato soprattutto per il suo frequente utilizzo).

Nelle lingue indoeuropee, invece, valgono almeno questi fattori:
1) Il verbo essere è molto utilizzato e questo ne favorisce una rapida
variabilità (come diceva Max, le parole sono come i vestiti: se le usi
tanto, si logorano e devono essere rattoppate)
2) Il verbo essere è molto antico e presenta una coniugazione, detta
atematica, più primitiva della maggior parte degli altri verbi (non era
l'unico verbo a utilizzare questa coniugazione: in latino esistevano anche
eo, fero e volo; in greco paragonerei eimì "essere" soltanto a ei^mi
"andare", nonostante ci sia una grande varietà di altri verbi atematici)
3) Alla pari di altri verbi (tra cui il solito fero in latino, o ei^mi in
greco) il verbo essere disponeva soltanto del tema del presente e per i
tempi derivati (per esempio) dal perfetto o dall'aoristo, si appoggiava a
forme di altri verbi (vedi intervento di Maurizio Pistone).
--
Xelloss
drago
2007-04-02 09:40:00 UTC
Permalink
Post by Xelloss
Post by Enrico C
Beh, ho notato il fenomeno nelle indoeuropee. Nelle altre non so.
Per dire, anche in giapponese la copula è un verbo anomalo
F. Villar aveva scritto (non ho ritrovato le parole esatte) che
"l'indoeuropeo aveva un verbo che faceva da copula e nello stesso tempo
significava <esistere>" e che la cosa aveva avuto pesanti influenze sulla
c.d. filosofia occidentale, da Parmenide in poi.

Questa affermazione mi fa pensare che ci siano famiglie linguistiche in cui
la situazione indoeuropea non c'è.
Bepe

Epimeteo
2007-03-28 05:01:18 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?
E' una domanda filosofica?

Epimeteo
---
Loading Image...
"... l'universo trova spazio dentro me..."
(cit. filosofica)
Max M.
2007-03-28 17:15:06 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?
Perché i verbi più li usi più si deteriorano.
Come tutte le cose, per altro.

Max
Romulus
2007-03-29 14:13:46 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Perché il verbo "essere" è estremamente irregolare in varie lingue,
neolatine e no(n)?
forse perchè nella vita, pur di "essere" qualcuno si è disposti a fare
qualunque cosa.

:-(
Loading...