Dario de Judicibus
2004-01-07 16:20:16 UTC
Sto preparando una tabella con la pronuncia della lingua polacca
Vorrei essere sicuro che non ci sono errori e soprattutto vorrei assegnare a
ogni riga il corrispondente simbolo fonetico IPA. C'è qualcuno disposto a
darmi una mano? Grazie.
a "a", come in "sedia"
a "o", come nel francese "Bon"
b "b", come in "ballo"
c "z", aspra come in "canzone"
c "ci", come in "cipolla"
cz "cc", dolce come in "laccio"
ch "h" aspirata, come nel toscano "cane" o nel tedesco "milch"
d "d" come in "dono"
dz "z" sonora, come in "zero"
dz "g" dolce, come in "gita"
dz "gg" dolce, come in "viaggio"
e "e", come in "epoca"
e "in", come nel francese "Lin"
f "f", come in "fine"
g "g" dura, come in "ghiro"
h "h" aspirata, come nel toscano "cane" o nel tedesco "milch"
i "i", come in "isola"
j "i", come in "boia" o come la "j" del dialetto romano
k "ch" dura, come in "chiasso"
l "l", come in "lotto"
l "u", come "uadi"
m "m", come in "mamma"
n "n", come in "nonno"
o "o", come in "topo"
ó "u", come in "multa"
p "p", come in "papà"
r "r", come in "rame"
rz "j", come nel francese "jour"
s "s" sorda, come in "sale"
s "sc", come in "sciocco"
sz "ch" dolce, come nel francese "chat"
t "t", come in "tappo"
u "u", come in "lupo"
w "v", come in "volo"
y un suono fra "i" ed "e"
x "cs", come in "xilofono"
z "s" sonora, come in "rosa"
z "gi", come nel francese "girafe"
z "j", come nel francese "jour"
Dario de Judicibus
Vorrei essere sicuro che non ci sono errori e soprattutto vorrei assegnare a
ogni riga il corrispondente simbolo fonetico IPA. C'è qualcuno disposto a
darmi una mano? Grazie.
a "a", come in "sedia"
a "o", come nel francese "Bon"
b "b", come in "ballo"
c "z", aspra come in "canzone"
c "ci", come in "cipolla"
cz "cc", dolce come in "laccio"
ch "h" aspirata, come nel toscano "cane" o nel tedesco "milch"
d "d" come in "dono"
dz "z" sonora, come in "zero"
dz "g" dolce, come in "gita"
dz "gg" dolce, come in "viaggio"
e "e", come in "epoca"
e "in", come nel francese "Lin"
f "f", come in "fine"
g "g" dura, come in "ghiro"
h "h" aspirata, come nel toscano "cane" o nel tedesco "milch"
i "i", come in "isola"
j "i", come in "boia" o come la "j" del dialetto romano
k "ch" dura, come in "chiasso"
l "l", come in "lotto"
l "u", come "uadi"
m "m", come in "mamma"
n "n", come in "nonno"
o "o", come in "topo"
ó "u", come in "multa"
p "p", come in "papà"
r "r", come in "rame"
rz "j", come nel francese "jour"
s "s" sorda, come in "sale"
s "sc", come in "sciocco"
sz "ch" dolce, come nel francese "chat"
t "t", come in "tappo"
u "u", come in "lupo"
w "v", come in "volo"
y un suono fra "i" ed "e"
x "cs", come in "xilofono"
z "s" sonora, come in "rosa"
z "gi", come nel francese "girafe"
z "j", come nel francese "jour"
Dario de Judicibus