Post by DomingoSalve a tutti, sapete forse dirmi il significato della parola
"autoschediasmo" che ho sentito utilizzare in tema di letteratura greca?
"Autoschediasma" insieme al fratello "autoschediastico" sono due termini
molto amati dai filologi classici: d'abitudine li si affibbia, per
bacchettarli, a colleghi dell'antichità (qualche scoliaste, qualche storico
non proprio metodico, etc. etc.), per rigettare una loro spiegazione
(sospettare, sospettare sempre :-), pars destruens preliminare alla proposta
della Vera Verità Scientifica del Secolo Ventesimo (ora XXI, ma l'andazzo
prende le mosse dal XIX...) :-)
(A parte gli scherzi, vedo che la -corretta- risposta te l'ha data l'al
solito competente Nicola Basile: il vb. *autoschediazo*, in greco,
significa "agire/parlare senza
preparazione/senza riflettere/improvvisando/con precipitazione": per questo
"autoschediasma" in italiano può essere usato, solitamente in contesto
filologico, per
stigmatizzare un'interpretazione abborracciata / autoricavata dal contesto,
che non sta in piedi (cfr. p.e. la frase: "Anche Traglia non nasconde il suo
scetticismo
verso le date di S.Gerolamo in quanto "hanno tutto il carattere
autoschediastico della letteratura grammaticale" in
lettere2.unive.it/bs/varrone/bio/postea.htm )
Cfr. l'Oxford English Dictionary (dove il termine compare :-), s.v.
"autoschediasm": "Something done off-hand, extemporized, or hastily
improvised."
Per chi volesse approfondire, poi... : "The concept of improvisation appears
in Aristotle's Poetics, where it denotes the unskilled, haphazard manner of
working which was gradually displaced by the poets as they developed their
art. At the beginning of Western aesthetics the technological theory of
making is founded on the concept of improvisation as amateurish, ignorant.
The verb 'to improvise' is *autoschediazein*, implying the self-development
of an external form, a schema, as one proceeds, rather than working with a
preexisting idea according to a preexisting rule. While the word was
generally used in a pejorative sense, it has a positive application in
complex systems that change over time, compelling one to rely on instinctive
impulse rather than on rules"
(www.pd.org/topos/perforations/perf25/Improv-calling.html )
Nico