Su it.cultura.linguistica,
¦ "Epimeteo" ha scritto nel messaggio
¦ >[...]
¦ >
¦ > Sant'Anastàsia: località sul golfo di Gaeta.
¦ >
¦ > Sant'Anastasìa: comune in provincia di Napoli
¦ >
¦ > Motta Sant'Anastasìa: comune in provincia di Catania.
E poi ce la prendiamo con i poveri giornalisti...;))
Per una volta dissento, e dissento fortissimamente, dal DOP.
¦ Noooo!
Mathruzza bbeddha!
¦ Siamo a punto e a capo.
È 'na thraggèdia, ièni!
Vabbuò. Arrampichiamoci sui piani alti, va'.
Ecco. Trovato qualcosina.
¦ * Mòtta Sant'Anastàsia *
¦ [...]
Sufficiente? Non ancora?
¦ Ho perso la speranza di sapere.
Fanciulla di poca fede!
Leggi un po' qua:
* http://www.babbidamotta.it/ *
Spazia fin che ti pare e poi soffermati qua:
* http://www.babbidamotta.it/anastasia/ *
Poi trai le conclusioni da qua:
* http://www.babbidamotta.it/scuola/ *
Infine ...
... piú non dimandare ;))
Ti anticipo qualcosina, nel caso tu non riesca ad accedere alle pagine
indicate:
¦ [...]
¦ Il nome
¦····································································
¦ L attuale nome Motta S. Anastasia, deriva da un secolare
¦ cambiamento della denominazione di questo Paese.
¦ Motta è probabilmente una voce preromana (concordano su questo tre
¦ dizionari,
¦ [...]
¦ Anastasis è un nome greco che indica le caratteristiche geofisiche
¦ di una elevazione basaltica. Quindi, i due termini utilizzati per
¦ indicare il paese hanno lo stesso significato.
¦ Gli arabi utilizzarono il nome Nastasiah, secondo alcuni studiosi
¦ per un riadattamento del nome bizantino, in ogni caso anche questo
¦ termine si riferisce alla caratteristica del territorio. Anastasis
¦ e Nastasiah non hanno alcun riferimento con S. Anastasia.
¦ Contemporaneamente alla definizione araba però troviamo anche il
¦ nome Sancta Anastasia, che viene utilizzato sicuramente tra lXI e
¦ il XIII secolo, e forse anche prima. Alcuni studiosi si chiedono,
¦ perché il territorio fu chiamato Sancta Anastasia, se il culto
¦ della santa non era molto diffuso in Sicilia? Secondo loro, questo
¦ si caratterizza come un cambiamento del nome, che è avvenuto anche
¦ in altri luoghi, passando dal nome precedente a quello di un
¦ santo. Nel caso di S. Anastasia questo poté forse avvenire per una
¦ innovazione liturgico-devozionale, tipica di quel periodo, nonché
¦ per unaffinità fonetica.
¦ In base ad alcuni documenti dal XIV sec. avviene la fusione tra
¦ Mocta e Sancta Anastasia formando Mocta Sanctae Anastasiae.
*···································································
--
Ciao,
Mariuccia®