Discussione:
Sant'Anastasia
(troppo vecchio per rispondere)
Fiorelisa
2006-01-23 15:41:33 UTC
Permalink
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba pronunciare il
paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che si deve dire "Sant'Anastasìa". A
me sembrava che il nome russo fosse "Anastàsia", ma siccome non so il russo
chiedo a voi.
Drengot
2006-01-23 16:35:25 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba pronunciare
il paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che si deve dire
"Sant'Anastasìa". A me sembrava che il nome russo fosse "Anastàsia", ma
siccome non so il russo chiedo a voi.
Ciao Fiorelisa

Anche in Campania esiste un paese con questo nome, nella zona vesuviana, e
si pronuncia "Sant'Anastasìa".

Gaetano
Wolfgang
2006-01-23 17:05:55 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba
pronunciare il paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che si
deve dire "Sant'Anastasìa". A me sembrava che il nome russo
fosse "Anastàsia", ma siccome non so il russo chiedo a voi.
Non ti servirebbe conoscere il russo, giacché «Anastasia» è di
origine greca (da «anástasis» 'resurrezione'). La pronuncia con
la <i> tonica è quella greca.

Non sono peraltro rare le parole italiane accentuate alla greca,
anziché alla latina, ad esempio «filosofia» e tutta la famiglia
di parole col suffisso «-logia» («biologia», «meteorologia»,...).

Ciao, Wolfgang
Fiorelisa
2006-01-23 21:10:22 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Fiorelisa
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba
pronunciare il paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che si
deve dire "Sant'Anastasìa". A me sembrava che il nome russo
fosse "Anastàsia", ma siccome non so il russo chiedo a voi.
Non ti servirebbe conoscere il russo, giacché «Anastasia» è di
origine greca (da «anástasis» 'resurrezione'). La pronuncia con
la <i> tonica è quella greca.
Non sono peraltro rare le parole italiane accentuate alla greca,
anziché alla latina, ad esempio «filosofia» e tutta la famiglia
di parole col suffisso «-logia» («biologia», «meteorologia»,...).
Ciao, Wolfgang
Ah! Grazie, Wolfgang! Sei stato illuminante! :)
Wolfgang
2006-01-24 06:43:49 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Fiorelisa
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba
pronunciare il paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che
si deve dire "Sant'Anastasìa". A me sembrava che il nome russo
fosse "Anastàsia", ma siccome non so il russo chiedo a voi.
Non ti servirebbe conoscere il russo, giacché «Anastasia» è di
origine greca (da «anástasis» 'resurrezione'). La pronuncia con
la <i> tonica è quella greca.
Ah! Grazie, Wolfgang! Sei stato illuminante! :)
Ma dài, Fiorelisa! Solo a una persona raffinata come te poteva
venire l'idea di ipotizzare un collegamento con la Russia. Un
essere normale e banale, leggendo qualcosa sulla Sicilia, pensa
invece automaticamente alla Magna Grecia. Tutto qua.

Ciao, Wolfgang
ADPUF
2006-01-24 22:20:50 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Wolfgang
Post by Fiorelisa
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si
debba pronunciare il paese col nome in oggetto. Mi hanno
detto che si deve dire "Sant'Anastasìa". A me sembrava
che il nome russo fosse "Anastàsia", ma siccome non so il
russo chiedo a voi.
Non ti servirebbe conoscere il russo, giacché «Anastasia» è
di origine greca (da «anástasis» 'resurrezione'). La
pronuncia con la <i> tonica è quella greca.
Ah! Grazie, Wolfgang! Sei stato illuminante! :)
Ma dài, Fiorelisa! Solo a una persona raffinata come te poteva
venire l'idea di ipotizzare un collegamento con la Russia. Un
essere normale e banale, leggendo qualcosa sulla Sicilia,
pensa invece automaticamente alla Magna Grecia. Tutto qua.
Avrà pensato a quella figlia dell'ultimo zar di cui si
favoleggiava che fosse scampata all'eccidio di Ekaterinburg.
Ci fecero anche un film con Ingrid Bergman e Yul Brynner, mi
pare.
--
°¿°
Mariuccia Ruta
2006-01-25 03:37:58 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica,
¦ Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba pronunciare il
¦ paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che si deve dire "Sant'Anastasìa".
Non mi sembra che Sant'Anastasía sia toponimo siciliano, ma potrei
sbagliarmi. Però, pare ci sia un Sant'Anastasía in provincia di
Napoli. Mi stupisce la risposta che t'hanno data sul gruppo dei
siciliani: in provincia di Catania, esiste un Motta Sant'Anastàsia
(con l'accento sulla seconda _a_.
--
Ciao,
Mariuccia®
Mariuccia Ruta
2006-01-25 04:14:46 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica,
¦ [...]
¦ ... in provincia di Catania, esiste un Motta Sant'Anastàsia
¦ (con l'accento sulla seconda _a_.
sulla terza.
Mi scuso.
--
Ciao,
Mariuccia®
Fiorelisa
2006-01-25 11:40:06 UTC
Permalink
Post by Mariuccia Ruta
Su it.cultura.linguistica,
Š [...]
Š ... in provincia di Catania, esiste un Motta Sant'Anastàsia
Š (con l'accento sulla seconda _a_.
sulla terza.
Mi scuso.
Oh, Mariuccia! Tu fai precipitare di nuovo nell'incertezza: come devo
pronunciare questo benedetto paese siciliano? Sant'Anastàsia o Sant'Anastasìa?
Non ci capisco più niente. :(
L'unica cosa di cui sono certa è che il nome proprio di persona l'ho sempre
sentito pronunciare "Anastàsia", non so se a torto o a ragione, a questo punto.
A chi si deve dar retta? Ai greci? Ai latini? Ai russi? Ai siciliani? Agli
italiani?
Karla
2006-01-25 11:53:27 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Oh, Mariuccia! Tu fai precipitare di nuovo nell'incertezza: come devo
pronunciare questo benedetto paese siciliano? Sant'Anastàsia o Sant'Anastasìa?
Non ci capisco più niente. :(
L'unica cosa di cui sono certa è che il nome proprio di persona l'ho sempre
sentito pronunciare "Anastàsia", non so se a torto o a ragione, a questo punto.
A chi si deve dar retta? Ai greci? Ai latini? Ai russi? Ai siciliani? Agli
italiani?
Per i toponimi non ci sono regole, bisogna informarsi caso per caso.
Il nome si pronuncia Anstàsia, e abbiamo Motta Sant'Anastàsia in
Sicilia, ma Sant'Anastasìa in prov. di Napoli.
Il tuo totponimo, che non è sull'elenco dei comuni, va pronunciato come
lo pronunciano quelli che vi abitano.

k
Mariuccia Ruta
2006-01-25 13:45:00 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica,
¦ "Mariuccia Ruta" ha scritto nel messaggio
¦ >>¦ [...]
¦ >>¦ ... in provincia di Catania, esiste un Motta Sant'Anastàsia
¦ >>¦ (con l'accento sulla terza _a_.
¦ Oh, Mariuccia! Tu fai precipitare di nuovo nell'incertezza: come devo
¦ pronunciare questo benedetto paese siciliano?
Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
¦ Sant'Anastàsia o Sant'Anastasìa?
¦ Non ci capisco più niente. :(
Mi spiace davvero, ma non so come aiutarti; fidati di quel che ti ha
detto Karla.
Per quel che ne so, nel napoletano c'è Sant'Anastasía e nel Catanese
c'è Motta Sant'Anastasia; e i mottesi dicono Sant'Anastàsia.
¦ L'unica cosa di cui sono certa è che il nome proprio di persona l'ho sempre
¦ sentito pronunciare "Anastàsia", non so se a torto o a ragione, a questo punto.
Mi sovviene Natalia.
C'è chi si chiama Natalía e c'è chi si chiama Natàlia.
¦ A chi si deve dar retta?
Ai diretti interessati? ;)))
--
Ciao,
Mariuccia®
Fiorelisa
2006-01-25 17:48:11 UTC
Permalink
Post by Mariuccia Ruta
Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
E' Motta Sant'Anastasia, ma io lo chiamo amichevolmente Sant'Anastasia, o anche
Anastasia. Il problema è che non so dove mettere l'accento.
Post by Mariuccia Ruta
Š Sant'Anastàsia o Sant'Anastasìa?
Š Non ci capisco più niente. :(
Mi spiace davvero, ma non so come aiutarti; fidati di quel che ti ha
detto Karla.
Per quel che ne so, nel napoletano c'è Sant'Anastasía e nel Catanese
c'è Motta Sant'Anastasia; e i mottesi dicono Sant'Anastàsia.
E tu come fai a sapere che i mottesi dicono così? Chiedo.
Post by Mariuccia Ruta
Š L'unica cosa di cui sono certa è che il nome proprio di persona l'ho sempre
Š sentito pronunciare "Anastàsia", non so se a torto o a ragione, a questo
punto.
Mi sovviene Natalia.
C'è chi si chiama Natalía e c'è chi si chiama Natàlia.
Š A chi si deve dar retta?
Ai diretti interessati? ;)))
Uhm... ma i mottesi saranno tutti d'accordo sulla pronuncia del loro paese?
Io al TG sento i giornalisti che la chiamano "Sant'Anastasìa", anche quella
siciliana.
Drengot
2006-01-25 17:52:29 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Uhm... ma i mottesi saranno tutti d'accordo sulla pronuncia del loro paese?
Io al TG sento i giornalisti che la chiamano "Sant'Anastasìa", anche
quella siciliana.
Ciao Fiorelisa

Se per la corretta pronuncia dei nomi geografici dovessimo affidarci ai
giornalisti dei TG, vista la loro abissale ...erudizione, staremmo proprio
messi bene... :-)

Drengot
Mariuccia Ruta
2006-01-25 18:13:19 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica,
¦ "Mariuccia Ruta" ha scritto nel messaggio
¦
¦ > Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
¦ E' Motta Sant'Anastasia,
Oh! Allegriaaa! Ti sei finalmente decisa a svelare l'arcano.
¦ ma io lo chiamo amichevolmente Sant'Anastasia, o anche
¦ Anastasia.
Scusa, a che si deve tanta amichevolezza? Ci sei stata? Ti è familiare
per tot circostanze? Se sí, è davvero incomprensibile il problema che
¦ Il problema è che non so dove mettere l'accento.
Il problema non dovrebbe esistere: i mottesi dicono Sant'Anastàsia.
¦
¦ > Per quel che ne so, nel napoletano c'è Sant'Anastasía e nel Catanese
¦ > c'è Motta Sant'Anastasia; e i mottesi dicono Sant'Anastàsia.
¦
¦ E tu come fai a sapere che i mottesi dicono così? Chiedo.
"... Stazione di Motta Sant'Anastàsia,
stazione di Motta Sant'Anastàsia" ...
... sentivo dall'altoparlante della stazione,
quando ancora i treni ad alta velocità eran di là da venire :))
¦
¦ >>¦ A chi si deve dar retta?
¦ >
¦ > Ai diretti interessati? ;)))
¦ Uhm... ma i mottesi saranno tutti d'accordo sulla pronuncia del loro paese?
Son tutti brava gente, senza grilli per la testa. Fídati :))
¦ Io al TG sento i giornalisti che la chiamano "Sant'Anastasìa", anche quella
¦ siciliana.
Ecco svelato l'arcano!
E tu stai ancora a dar retta alle scemenze dei giornalisti? ;((
--
Ciao,
Mariuccia®
Fiorelisa
2006-01-25 19:02:25 UTC
Permalink
Post by Mariuccia Ruta
Š E' Motta Sant'Anastasia,
Oh! Allegriaaa! Ti sei finalmente decisa a svelare l'arcano.
:)))
Non volevo fare la misteriosa!
Post by Mariuccia Ruta
Š ma io lo chiamo amichevolmente Sant'Anastasia, o anche
Š Anastasia.
Scusa, a che si deve tanta amichevolezza? Ci sei stata? Ti è familiare
per tot circostanze? Se sí, è davvero incomprensibile il problema che
ti, e ci, poni.
E perché?
Io ci sono passata, ma non ho mai parlato con un mottese personalmente. Il mio
zitu è di Agrigento e lui mi ha detto che i mottesi la chiamano
"Sant'Anastasìa". Però il mio zitu non è mottese, quindi non sono sicura che un
mottese dica così.
Post by Mariuccia Ruta
Š Il problema è che non so dove mettere l'accento.
Il problema non dovrebbe esistere: i mottesi dicono Sant'Anastàsia.
Š
Š > Per quel che ne so, nel napoletano c'è Sant'Anastasía e nel Catanese
Š > c'è Motta Sant'Anastasia; e i mottesi dicono Sant'Anastàsia.
Š
Š E tu come fai a sapere che i mottesi dicono così? Chiedo.
"... Stazione di Motta Sant'Anastàsia,
stazione di Motta Sant'Anastàsia" ...
... sentivo dall'altoparlante della stazione,
quando ancora i treni ad alta velocità eran di là da venire :))
Ah! Bene, allora dev'essere "Anastàsia" per forza.
Post by Mariuccia Ruta
Š
Š >>Š A chi si deve dar retta?
Š >
Š > Ai diretti interessati? ;)))
Š Uhm... ma i mottesi saranno tutti d'accordo sulla pronuncia del loro paese?
Son tutti brava gente, senza grilli per la testa. Fídati :))
Ah beh, non lo metto in dubbio, ma questo non mi garantisce che siano tutti
concordi sulla pronuncia del loro paese.
Post by Mariuccia Ruta
Š Io al TG sento i giornalisti che la chiamano "Sant'Anastasìa", anche quella
Š siciliana.
Ecco svelato l'arcano!
E tu stai ancora a dar retta alle scemenze dei giornalisti? ;((
Ma no... io ho dato retta ai giornalisti, ma *soprattutto* a 'u me zitu! Vuoi
mettere? :)
Comunque il mio cuore opterebbe a prescindere per "Anastàsia".
Grazie, Mariuccia! La tua testimonianza uditiva è stata importantissima! :)
FB
2006-01-25 19:13:40 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Mariuccia Ruta
Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
E' Motta Sant'Anastasia
Ma quando? Com'è successo?

Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
Mariuccia Ruta
2006-01-25 19:28:15 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica,
¦
¦ > "Mariuccia Ruta" ha scritto nel messaggio
¦ >
¦ >> Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
¦ >
¦ > E' Motta Sant'Anastasia
¦ Ma quando? Com'è successo?
FB! Seguimi!
...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... Sei fortissimo! :))
--
Ciao,
Mariuccia®
FB
2006-01-25 22:12:45 UTC
Permalink
Post by Mariuccia Ruta
Su it.cultura.linguistica,
¦
¦ > "Mariuccia Ruta" ha scritto nel messaggio
¦ >
¦ >> Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
¦ >
¦ > E' Motta Sant'Anastasia
¦ Ma quando? Com'è successo?
FB! Seguimi!
...
[...]
Post by Mariuccia Ruta
.
... Sei fortissimo! :))
Onorato sono.

Ciao, FB
--
"Oh oh... Oh my God. My parents are having an affair."
(Gilmore Girls - 512)
Fiorelisa
2006-01-25 20:59:54 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Fiorelisa
Post by Mariuccia Ruta
Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
E' Motta Sant'Anastasia
Ma quando? Com'è successo?
Stava facendo merenda su un'Altavilla con Trecastagni e un bicchiere di Marsala.
Ad un certo punto precipitò in un Fiumefreddo. Esclamò: "Aci Trezza, qui si
Gela!". Prima di morire fece appena in tempo a recitare un Paternò.
FB
2006-01-25 22:18:16 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by FB
Post by Fiorelisa
Post by Mariuccia Ruta
Ma dove si trova questo Sant'Anastasia sículo?
E' Motta Sant'Anastasia
Ma quando? Com'è successo?
Stava facendo merenda su un'Altavilla con Trecastagni e un bicchiere di Marsala.
Ad un certo punto precipitò in un Fiumefreddo. Esclamò: "Aci Trezza, qui si
Gela!". Prima di morire fece appena in tempo a recitare un Paternò.
Conosco Tre Palle e Limone (Piemonte). Quasi quasi taccio, però. (faccina
sorridente)

Ciao, FB
--
"Do you smoke?" "Well, yes, I must admit I smoke." "I am glad to hear it.
A man should always have an occupation of some kind. There are far too
many idle men in London as it is."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
Marco Trapanese
2006-01-25 20:05:54 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Uhm... ma i mottesi saranno tutti d'accordo sulla pronuncia del loro paese?
Io al TG sento i giornalisti che la chiamano "Sant'Anastasìa", anche quella
siciliana.
eh eh... un altro esempio è Como. Quasi ovunque i TG, la stazione, i non
comaschi dicono Còmo. Mentre la maggioranza dei comaschi pronunciano
Cómo... in questo caso gli indigeni pare che sbaglino sistematicamente!


Marco / iw2nzm
ADPUF
2006-01-25 20:38:28 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Mariuccia Ruta
¦ ... in provincia di Catania, esiste un Motta Sant'Anastàsia
¦ (con l'accento sulla seconda _a_.
sulla terza.
Oh, Mariuccia! Tu fai precipitare di nuovo nell'incertezza: come devo
pronunciare questo benedetto paese siciliano? Sant'Anastàsia o Sant'Anastasìa?
Non ci capisco più niente. :(
L'unica cosa di cui sono certa è che il nome proprio di persona l'ho sempre
sentito pronunciare "Anastàsia", non so se a torto o a ragione, a questo punto.
A chi si deve dar retta? Ai greci? Ai latini? Ai russi? Ai siciliani? Agli
italiani?
Prova a cercare i siti dei comuni, se non c'è l'accento
probabilmente la pronuncia è piana, se c'è è sdrucciola.

Oppure negli indici degli atlanti stradali.
Nel mio ho trovato:
S.Anastasìa ai piedi del Vesuvio;
Casa S. Anastasìa a monte di Cirò Marina, provincia di Crotone;
Motta S.Anastàsia (trovata solo grazie a Mariuccia) vicino Catania.
--
º¿º
ADPUF
2006-01-25 23:16:34 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Mariuccia Ruta
¦ ... in provincia di Catania, esiste un Motta Sant'Anastàsia
¦ (con l'accento sulla seconda _a_.
sulla terza.
Oh, Mariuccia! Tu fai precipitare di nuovo nell'incertezza: come devo
pronunciare questo benedetto paese siciliano? Sant'Anastàsia o Sant'Anastasìa?
Non ci capisco più niente. :(
L'unica cosa di cui sono certa è che il nome proprio di persona l'ho sempre
sentito pronunciare "Anastàsia", non so se a torto o a ragione, a questo punto.
A chi si deve dar retta? Ai greci? Ai latini? Ai russi? Ai siciliani? Agli
italiani?
Prova a cercare i siti dei comuni, se non c'è l'accento
probabilmente la pronuncia è piana, se c'è è sdrucciola.

Oppure negli indici degli atlanti stradali.
Nel mio ho trovato:
S.Anastasìa ai piedi del Vesuvio;
Casa S. Anastasìa a monte di Cirò Marina, provincia di Crotone;
Motta S.Anastàsia (trovata solo grazie a Mariuccia) vicino Catania.
--
º¿º
Fiorelisa
2006-01-25 23:57:22 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Mariuccia Ruta
Š ... in provincia di Catania, esiste un Motta Sant'Anastàsia
Š (con l'accento sulla seconda _a_.
sulla terza.
Oh, Mariuccia! Tu fai precipitare di nuovo nell'incertezza: come devo
pronunciare questo benedetto paese siciliano? Sant'Anastàsia o Sant'Anastasìa?
Non ci capisco più niente. :(
L'unica cosa di cui sono certa è che il nome proprio di persona l'ho sempre
sentito pronunciare "Anastàsia", non so se a torto o a ragione, a questo punto.
A chi si deve dar retta? Ai greci? Ai latini? Ai russi? Ai siciliani? Agli
italiani?
Prova a cercare i siti dei comuni, se non c'è l'accento
probabilmente la pronuncia è piana, se c'è è sdrucciola.

Oppure negli indici degli atlanti stradali.
Nel mio ho trovato:
S.Anastasìa ai piedi del Vesuvio;
Casa S. Anastasìa a monte di Cirò Marina, provincia di Crotone;
Motta S.Anastàsia (trovata solo grazie a Mariuccia) vicino Catania.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Grazie, Adpuf!
La storia è finita con la vittoria di Anastàsia.
Gloria e paradisu! :)
Epimeteo
2006-01-26 07:06:30 UTC
Permalink
"Fiorelisa" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:43d81062$0$27405$***@reader1.news.tin.it...
[...]
Post by Fiorelisa
Grazie, Adpuf!
La storia è finita con la vittoria di Anastàsia.
Gloria e paradisu! :)
"Finita" mi sembra una parola troppo grossa...

Il DOP della RAI-ERI riporta:

Sant'Anastàsia: località sul golfo di Gaeta.

Sant'Anastasìa: comune in provincia di Napoli

Motta Sant'Anastasìa: comune in provincia di Catania.

Ciao,
Epimeteo
Fiorelisa
2006-01-26 16:00:01 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
[...]
Post by Fiorelisa
Grazie, Adpuf!
La storia è finita con la vittoria di Anastàsia.
Gloria e paradisu! :)
"Finita" mi sembra una parola troppo grossa...
Sant'Anastàsia: località sul golfo di Gaeta.
Sant'Anastasìa: comune in provincia di Napoli
Motta Sant'Anastasìa: comune in provincia di Catania.
Noooo!
Siamo a punto e a capo.
Ho perso la speranza di sapere.
FB
2006-01-26 17:48:52 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Epimeteo
[...]
Post by Fiorelisa
Grazie, Adpuf!
La storia è finita con la vittoria di Anastàsia.
Gloria e paradisu! :)
"Finita" mi sembra una parola troppo grossa...
Sant'Anastàsia: località sul golfo di Gaeta.
Sant'Anastasìa: comune in provincia di Napoli
Motta Sant'Anastasìa: comune in provincia di Catania.
Noooo!
Siamo a punto e a capo.
Ho perso la speranza di sapere.
Beh, sai come si chiamano i mottarelli. Il dizionario sbaglierà.

Ciao, FB
--
Aggiornamento del computer completato
Nuova funzionalità: è possibile semplificare la modalità di ricezione
degli aggiornamenti futuri.
(avviso al termine dell'installazione di diversi aggiornamenti per un
sistema operativo della Microsoft)
Wolfgang
2006-01-26 19:10:14 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Siamo a punto e a capo.
Ho perso la speranza di sapere.
Hai saputo che Anastasia si pronuncia ora alla latina ora
alla greca, prevalendo al Sud quest'ultima accentuazione.
Che ti manca ormai?

Ciao, Wolfgang
Mariuccia Ruta
2006-01-26 23:27:02 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica,
¦ "Epimeteo" ha scritto nel messaggio
¦ >[...]
¦ >
¦ > Sant'Anastàsia: località sul golfo di Gaeta.
¦ >
¦ > Sant'Anastasìa: comune in provincia di Napoli
¦ >
¦ > Motta Sant'Anastasìa: comune in provincia di Catania.
E poi ce la prendiamo con i poveri giornalisti...;))
Per una volta dissento, e dissento fortissimamente, dal DOP.
¦ Noooo!
Mathruzza bbeddha!
¦ Siamo a punto e a capo.
È 'na thraggèdia, ièni!

Vabbuò. Arrampichiamoci sui piani alti, va'.
Ecco. Trovato qualcosina.
¦ * Mòtta Sant'Anastàsia *
¦ [...]
Sufficiente? Non ancora?
¦ Ho perso la speranza di sapere.
Fanciulla di poca fede!
Leggi un po' qua:
* http://www.babbidamotta.it/ *
Spazia fin che ti pare e poi soffermati qua:
* http://www.babbidamotta.it/anastasia/ *
Poi trai le conclusioni da qua:
* http://www.babbidamotta.it/scuola/ *
Infine ...
... piú non dimandare ;))

Ti anticipo qualcosina, nel caso tu non riesca ad accedere alle pagine
indicate:
¦ [...]
¦ Il nome

¦····································································
¦ L’ attuale nome Motta S. Anastasia, deriva da un secolare
¦ cambiamento della denominazione di questo Paese.
¦ Motta è probabilmente una voce preromana (concordano su questo tre
¦ dizionari,
¦ [...]
¦ Anastasis è un nome greco che indica le caratteristiche geofisiche
¦ di una elevazione basaltica. Quindi, i due termini utilizzati per
¦ indicare il paese hanno lo stesso significato.
¦ Gli arabi utilizzarono il nome Nastasiah, secondo alcuni studiosi
¦ per un riadattamento del nome bizantino, in ogni caso anche questo
¦ termine si riferisce alla caratteristica del territorio. Anastasis
¦ e Nastasiah non hanno alcun riferimento con S. Anastasia.
¦ Contemporaneamente alla definizione araba però troviamo anche il
¦ nome Sancta Anastasia, che viene utilizzato sicuramente tra l’XI e
¦ il XIII secolo, e forse anche prima. Alcuni studiosi si chiedono,
¦ perché il territorio fu chiamato Sancta Anastasia, se il culto
¦ della santa non era molto diffuso in Sicilia? Secondo loro, questo
¦ si caratterizza come un cambiamento del nome, che è avvenuto anche
¦ in altri luoghi, passando dal nome precedente a quello di un
¦ santo. Nel caso di S. Anastasia questo poté forse avvenire per una
¦ innovazione liturgico-devozionale, tipica di quel periodo, nonché
¦ per un’affinità fonetica.
¦ In base ad alcuni documenti dal XIV sec. avviene la fusione tra
¦ Mocta e Sancta Anastasia formando Mocta Sanctae Anastasiae.
*···································································
--
Ciao,
Mariuccia®
Fiorelisa
2006-01-27 11:33:59 UTC
Permalink
Post by Mariuccia Ruta
E poi ce la prendiamo con i poveri giornalisti...;))
Per una volta dissento, e dissento fortissimamente, dal DOP.
[...]
Vabbuò. Arrampichiamoci sui piani alti, va'.
Ecco. Trovato qualcosina.
Š * Mòtta Sant'Anastàsia *
Š [...]
Sufficiente? Non ancora?
Š Ho perso la speranza di sapere.
Fanciulla di poca fede!
* http://www.babbidamotta.it/ *
* http://www.babbidamotta.it/anastasia/ *
* http://www.babbidamotta.it/scuola/ *
Infine ...
... piú non dimandare ;))
Ti anticipo qualcosina, nel caso tu non riesca ad accedere alle pagine
[...]
Oh, Mariù... Tu sì 'na cosa grande per me! I' te vurría vasá 'n fronte! ;)
Mariuccia Ruta
2006-01-27 12:44:27 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica,
¦ "Mariuccia Ruta" ha scritto nel messaggio
¦ > [...]
¦ >> ¦ * Mòtta Sant'Anastàsia *
¦ >> ¦ [...]
¦ >
¦ > Sufficiente? Non ancora?
¦ > [...]
¦ > * http://www.babbidamotta.it/ *
¦ > * http://www.babbidamotta.it/anastasia/ *
¦ > * http://www.babbidamotta.it/scuola/ *
¦ >[...]
¦ Oh, Mariù... Tu sì 'na cosa grande per me! I' te vurría vasá 'n fronte! ;)
Ti ringrazio, Fiorelisa.
Sí, sono io che devo ringraziare te: ci ho fatto notte, e notte fonda,
ma t'assicuro che scoprire iersera quel sito di Sant'Anastàsia
catanese e il conseguente piacere di sfogliarne le pagine, ha ripagato
di gran lunga il minimo impegno che mi c'è voluto nell'aiutarti a
soddisfare quella tua curiosità.
Devo però anche ringraziare Epimeteo: se lui non avesse riportato
quanto dice il DOP (che io non m'ero neppure preoccupata di
consultare, tanta è la mia [fondata] certezza sulla pronuncia del
toponimo in oggetto) non mi sarei mai presa la briga di ricorrere a
Google...;))
--
Ciao,
Mariuccia®
Cingar
2006-01-29 11:22:53 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Epimeteo
[...]
Post by Fiorelisa
Grazie, Adpuf!
La storia è finita con la vittoria di Anastàsia.
Gloria e paradisu! :)
"Finita" mi sembra una parola troppo grossa...
Sant'Anastàsia: località sul golfo di Gaeta.
Sant'Anastasìa: comune in provincia di Napoli
Motta Sant'Anastasìa: comune in provincia di Catania.
Noooo!
Siamo a punto e a capo.
Ho perso la speranza di sapere.
Mica ho tanto capito che ti manca da sapere...

Basta che t'informi sulla provincia: se è Latina è "Sant'Anastàsia", se è
Napoli è "Sant'Anastasìa".

Hai ottenuto ben due risposte facendo una domanda sola e ti lamenti pure!?

--
Cingar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fiorelisa
2006-01-29 13:20:14 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Fiorelisa
Noooo!
Siamo a punto e a capo.
Ho perso la speranza di sapere.
Mica ho tanto capito che ti manca da sapere...
Perché non hai letto tutto il filone. ;)
Post by Cingar
Basta che t'informi sulla provincia: se è Latina è "Sant'Anastàsia", se è
Napoli è "Sant'Anastasìa".
Ma io volevo sapere la pronuncia di un'Anastasia che non sta né a Latina né a
Napoli.
Post by Cingar
Hai ottenuto ben due risposte facendo una domanda sola e ti lamenti pure!?
Ora sono in pace grazie a Mariuccia.
Cingar
2006-02-09 00:40:05 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Cingar
Post by Fiorelisa
Noooo!
Siamo a punto e a capo.
Ho perso la speranza di sapere.
Mica ho tanto capito che ti manca da sapere...
Perché non hai letto tutto il filone. ;)
Eh!, il tempo è tiranno e si fa quel che si puote. (E chi non
puote...)
Post by Fiorelisa
Post by Cingar
Basta che t'informi sulla provincia: se è Latina è "Sant'Anastàsia", se è
Napoli è "Sant'Anastasìa".
Ma io volevo sapere la pronuncia di un'Anastasia che non sta né a Latina né a
Napoli.
Ma sai che allora sei complicata assai!?

Il data-base dei C.A.P. (quello ufficiale, ufficialissimo, di
PosteItaliane, appena daunlodato uàrra uàrra) di sant'Anastàsìe ha
solo queste due. Dove hai scovato la terza?
Post by Fiorelisa
Post by Cingar
Hai ottenuto ben due risposte facendo una domanda sola e ti lamenti pure!?
Ora sono in pace grazie a Mariuccia.
¡Sempre sia lodata! ¿E come le va, alla Mariuccia, in quel del Sur
América?

Ciao
--
Cingar, di prèscia
Fiorelisa
2006-02-10 10:28:34 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Cingar
Basta che t'informi sulla provincia: se è Latina è "Sant'Anastàsia", se è
Napoli è "Sant'Anastasìa".
Ma io volevo sapere la pronuncia di un'Anastasia che non sta né a Latina né a
Napoli.
Ma sai che allora sei complicata assai!?

Il data-base dei C.A.P. (quello ufficiale, ufficialissimo, di
PosteItaliane, appena daunlodato uàrra uàrra) di sant'Anastàsìe ha
solo queste due. Dove hai scovato la terza?

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Motta Sant'Anastasia (provincia di Catania)

Danilo Giacomelli
2006-01-25 15:46:20 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba pronunciare il
paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che si deve dire
"Sant'Anastasìa". A
Post by Fiorelisa
me sembrava che il nome russo fosse "Anastàsia", ma siccome non so il russo
chiedo a voi.
Potrebbe essere una corruzione di "senz'anestesia".

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Coloro che ultimamente rivendicano il loro retaggio celtico dimenticano di
specificare che si tratta del morbo.
--------------------------
Marco Ranzani di Cantù
2006-01-26 10:59:44 UTC
Permalink
Su it-alt.cultura.lingua.sicilianu avevo chiesto come si debba pronunciare >
il
paese col nome in oggetto. Mi hanno detto che si deve dire "Sant'Anastasìa". A
me sembrava che il nome russo fosse "Anastàsia", ma siccome non so il russo
chiedo a voi.
Anastasia - nome che mi sta a cuore perché scelto per mia figlia - non è
assolutamente russo. È greco.
In greco si pronuncia Anastasìa, in italiano Anastàsia. Tuttavia, ci sono
dei casi in cui è rimasta la dizione greca. Come avviene per Catarina (con
la seconda "a").

Utilizzato in tutto il mondo, tra cui anche in Russia, peraltro con una
grafia più "slava", del tipo "Anastassija", con molte varianti. In inglese
appare perfino con la "c" che fa sì che sia pronunciato "Anastàscia", con
i suoni "a" che sono tra le nostre "a" ed "e".

Tutte e due le pronunce sono valide, si utilizza quella più diffusa:
Anastasìa per un comune campano (Sant'Anastasia) e
Anastàsia per le figliole.
--
-------------------

http://hectorstravels.blogspot.com/

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...