Privet, QA! Kak dela? :-)
Ti do con piacere qualche informazione sul corso
della De Agostini che sono riuscito ad avere, in qualche
modo, da un amico:
Si compone di quarantotto lezioni, ripartite in quattro
libri da dodici ciascuno e sedici cassette con tre
lezioni a cassetta.
Purtroppo non ti posso dire con sicurezza qual è il
livello di apprendimento che si può raggiungere con
questo corso; però, nelle lezioni più avanzate, ho visto
che si parla di periodo complesso e dovresti essere
in grado di tradurre anche passi di grandi scrittori
russi, come Dostoevskij, Cekhov e poesie (ci sono
gli esercizi di traduzione).
L'amico che me lo ha fornito mi ha riferito che un suo amico,
studente di russo, gli ha assicurato che quel corso copre
due anni di russo, e qualcosa del terzo anno, all'università.
Il corso non segue un metodo di studio scolastico e
"organizzato", nel senso che, sì, parte dagli elementi più
semplici (alfabeto, pronuncia ecc.) per arrivare a quelli
più complessi, ma cala l'apprendimento di questi in
situazione reali, che possono capitare a una persona per
strada, a un turista (questo, almeno nelle prime dodici
lezioni).
Così, certamente impari gli elementi di base e impari prima
quelle parole o quelle frasi che sono le più comuni. La
grammatica la impari, ma in modo più diluito, più lentamente.
Per esempio, le declinazioni dei pronomi personali le ho
imparate in più lezioni, non c'era lo specchietto che riassumeva
tutti i casi in un'unica lezione che riassumeva tutti i casi (non
so se sono riuscito a spiegarmi).
Non so se la De Agostini ha intenzione di ristamparlo. Io ho
quello dell'anno 1991. Al limite, puoi sempre scrivere alla casa
editrice e chiedere informazioni.
Il dizionario della Vallardi lo trovi in tutte le librerie: è economico
e, in confronto ai veri dizionari, risibile e imo. Però, ci sono alcune
annotazioni di grammatica come gli schemi delle declinazioni dei
sostantivi e degli aggettivi.
Ecco l'indirizzo di una radio russa che sto ascoltando anche in
questo momento: http://www.avtoradio.ru/
Alla home-page clicca a destra su radio on-line, vicino alla radiolina
blu e vai in un'altra pagina. In questa pagina, c'è una finestra del
window media player che parte da sola. Tu però interrompi la
riproduzione e clicca su "slushajt' v novom okne" (vicino
al cerchietto con i colori del Windows Media Player) e parte la radio
sul Player. Qui non trasmettono solo canzoni di ogni tipo, ma ci sono
anche notizie, discorsi in studio ecc., quindi il russo si sente, eccome!
Altre radio russe le trovi immettendo "russia" nel campo di ricerca del
windows media player, dopo aver selezionato il menu "radio tuner".
Spero di esserti stato utile. :-)
Poka,
Sten'ka (mi hanno detto che è il diminutivo russo di Stefano,
chissà se è vero! A me ricorda Van'ka, il nome di un cane
in un racconto di Cekhov ^___^)