Discussione:
[INFO] valutazione di un corso di russo
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano Valbonesi
2003-09-30 17:26:14 UTC
Permalink
Ho letto il post di un altro utente che sta cercando del
materiale didattico per apprendere la lingua russa.

Io sto studiando sul "corso di lingue De Agostini imparare
il russo", 1991 con audiocassette.

Cosa ne pensate?

Mi aiuto con un piccolo dizionario della Vallardi e ascoltando
le radio russe su Internet (e dalle quali intendo per ora solo
i saluti, qualche esclamazione frase più comune. Ma sto alla
lezione sei! :-))))

Ciao ciao,
Stefano
Qualcun Altro
2003-10-01 00:36:25 UTC
Permalink
Eccomi che mi appresto biecamente ad estrarre informazioni da chi ne
ha piú di me...
Post by Stefano Valbonesi
Ho letto il post di un altro utente che sta cercando del
materiale didattico per apprendere la lingua russa.
Privet kollega! Eto ja :-)
Post by Stefano Valbonesi
Io sto studiando sul "corso di lingue De Agostini imparare
il russo", 1991 con audiocassette.
Cosa ne pensate?
E tu, ce l'hai qualche commento interessante da offrire?
(Sempre se questo corso si trova ancora in giro...)
Post by Stefano Valbonesi
Mi aiuto con un piccolo dizionario della Vallardi e ascoltando
le radio russe su Internet
Qualche URL?

Un bieco ringraziamento :-)
QA
Stefano Valbonesi
2003-10-01 10:26:46 UTC
Permalink
Privet, QA! Kak dela? :-)

Ti do con piacere qualche informazione sul corso
della De Agostini che sono riuscito ad avere, in qualche
modo, da un amico:
Si compone di quarantotto lezioni, ripartite in quattro
libri da dodici ciascuno e sedici cassette con tre
lezioni a cassetta.
Purtroppo non ti posso dire con sicurezza qual è il
livello di apprendimento che si può raggiungere con
questo corso; però, nelle lezioni più avanzate, ho visto
che si parla di periodo complesso e dovresti essere
in grado di tradurre anche passi di grandi scrittori
russi, come Dostoevskij, Cekhov e poesie (ci sono
gli esercizi di traduzione).
L'amico che me lo ha fornito mi ha riferito che un suo amico,
studente di russo, gli ha assicurato che quel corso copre
due anni di russo, e qualcosa del terzo anno, all'università.
Il corso non segue un metodo di studio scolastico e
"organizzato", nel senso che, sì, parte dagli elementi più
semplici (alfabeto, pronuncia ecc.) per arrivare a quelli
più complessi, ma cala l'apprendimento di questi in
situazione reali, che possono capitare a una persona per
strada, a un turista (questo, almeno nelle prime dodici
lezioni).
Così, certamente impari gli elementi di base e impari prima
quelle parole o quelle frasi che sono le più comuni. La
grammatica la impari, ma in modo più diluito, più lentamente.
Per esempio, le declinazioni dei pronomi personali le ho
imparate in più lezioni, non c'era lo specchietto che riassumeva
tutti i casi in un'unica lezione che riassumeva tutti i casi (non
so se sono riuscito a spiegarmi).

Non so se la De Agostini ha intenzione di ristamparlo. Io ho
quello dell'anno 1991. Al limite, puoi sempre scrivere alla casa
editrice e chiedere informazioni.

Il dizionario della Vallardi lo trovi in tutte le librerie: è economico
e, in confronto ai veri dizionari, risibile e imo. Però, ci sono alcune
annotazioni di grammatica come gli schemi delle declinazioni dei
sostantivi e degli aggettivi.

Ecco l'indirizzo di una radio russa che sto ascoltando anche in
questo momento: http://www.avtoradio.ru/
Alla home-page clicca a destra su radio on-line, vicino alla radiolina
blu e vai in un'altra pagina. In questa pagina, c'è una finestra del
window media player che parte da sola. Tu però interrompi la
riproduzione e clicca su "slushajt' v novom okne" (vicino
al cerchietto con i colori del Windows Media Player) e parte la radio
sul Player. Qui non trasmettono solo canzoni di ogni tipo, ma ci sono
anche notizie, discorsi in studio ecc., quindi il russo si sente, eccome!

Altre radio russe le trovi immettendo "russia" nel campo di ricerca del
windows media player, dopo aver selezionato il menu "radio tuner".

Spero di esserti stato utile. :-)
Poka,

Sten'ka (mi hanno detto che è il diminutivo russo di Stefano,
chissà se è vero! A me ricorda Van'ka, il nome di un cane
in un racconto di Cekhov ^___^)
Qualcun Altro
2003-10-01 15:06:00 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Privet, QA! Kak dela? :-)
Khorosho, khorosho!
Post by Stefano Valbonesi
Ti do con piacere qualche informazione sul corso
della De Agostini che sono riuscito ad avere, in qualche
(SNIP)
Post by Stefano Valbonesi
Non so se la De Agostini ha intenzione di ristamparlo. Io ho
quello dell'anno 1991. Al limite, puoi sempre scrivere alla casa
editrice e chiedere informazioni.
Grazie mille! M'informerò con la De Agostini.
Post by Stefano Valbonesi
Il dizionario della Vallardi lo trovi in tutte le librerie: è economico
e, in confronto ai veri dizionari, risibile e imo. Però, ci sono alcune
annotazioni di grammatica come gli schemi delle declinazioni dei
sostantivi e degli aggettivi.
Ce l'ho anch'io e concordo con gli aggettivi che hai usato.
Post by Stefano Valbonesi
Ecco l'indirizzo di una radio russa che sto ascoltando anche in
questo momento: http://www.avtoradio.ru/
Alla home-page clicca a destra su radio on-line, vicino alla radiolina
blu e vai in un'altra pagina. In questa pagina, c'è una finestra del
window media player che parte da sola. Tu però interrompi la
riproduzione e clicca su "slushajt' v novom okne" (vicino
al cerchietto con i colori del Windows Media Player) e parte la radio
sul Player. Qui non trasmettono solo canzoni di ogni tipo, ma ci sono
anche notizie, discorsi in studio ecc., quindi il russo si sente, eccome!
Bellissimo! Ora anch'io la sto tenendo in sottofondo, ma non capisco
quasi niente tranne i numeri di telefono :-)

La spiegazione su come aprire la radio creando una nuova finestra con
il solo Media Player è stata particolarmente utile.
Post by Stefano Valbonesi
Altre radio russe le trovi immettendo "russia" nel campo di ricerca del
windows media player, dopo aver selezionato il menu "radio tuner".
Spero di esserti stato utile. :-)
Poka,
Altroché...
Post by Stefano Valbonesi
Sten'ka (mi hanno detto che è il diminutivo russo di Stefano,
chissà se è vero! A me ricorda Van'ka, il nome di un cane
in un racconto di Cekhov ^___^)
Bol'shoe spasibo!

Poka,
Kuval'ka

(immagino che potrebbe essere il diminutivo russo di "Qualcun Altro",
ma quasi certamente non è vero :-)
Stefano Valbonesi
2003-10-02 09:10:40 UTC
Permalink
Post by Qualcun Altro
Bellissimo! Ora anch'io la sto tenendo in sottofondo, ma non capisco
quasi niente tranne i numeri di telefono :-)
Eh! Quando l'ho sentita la prima volta, sono rimasto impressionato
dalla velocità con la quale gli speaker parlavano! :-))

Ho anche quest'altro link: http://radio.comcor-tv.ru/

Qui sono riportati i link a molte radio russe. Avevo intenzione
di ascoltare Radio Majak, ma non sono stato in grado di farla
partire sul Media Player. Se ci riesci tu, fammi spaere. :-)

Poka Kuval'ka!

Sten'ka
Qualcun Altro
2003-10-02 12:19:11 UTC
Permalink
Privet Sten'ka,
Post by Stefano Valbonesi
Ho anche quest'altro link: http://radio.comcor-tv.ru/
Qui sono riportati i link a molte radio russe. Avevo intenzione
di ascoltare Radio Majak, ma non sono stato in grado di farla
partire sul Media Player. Se ci riesci tu, fammi spaere. :-)
Sembra una radio che trasmette solo via etere: non ci sono proprio
link alle trasmissioni via internet.

Fra l'altro, non riesco neanche piú a sentire Avtoradio nella sua
finestrina individuale: devo per forza usare una "finestrona" di
browser ridotta a icona. E` cambiato qualcosa o sono io che ho fatto
un errore? Ieri funzionava.

Effettivamente su Avtoradio c'è parecchio parlato, è utile per
esercitarsi (e per capire quanto studio ho ancora davanti a me :-)

Poka,
Qualcun "Kuval'ka" Altro
Stefano Valbonesi
2003-10-02 12:32:22 UTC
Permalink
Post by Qualcun Altro
Fra l'altro, non riesco neanche piú a sentire Avtoradio nella sua
finestrina individuale: devo per forza usare una "finestrona" di
browser ridotta a icona. E` cambiato qualcosa o sono io che ho fatto
un errore? Ieri funzionava.
Per finestra individuale, intendi il Windows Media Player? Io sto
ascoltando le trasmissioni di avtoradio, come il solito. Non capisco. :-/
Seguendo le istruzioni che ho postato ieri, il Media Player si apre
come sempre e non ho notato alcun cambiamento nei link.

Poka,
Sten'ka
Valeriano Barassi
2003-10-02 16:13:47 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Eh! Quando l'ho sentita la prima volta, sono rimasto impressionato
dalla velocità con la quale gli speaker parlavano! :-))
La pronuncia del russo è discretamente veloce, come l'italiano circa
arriva a 150 parole al minuto (non è tanto, circa due al secondo...)
Però posso assicurarti che l'effetto dipende da *quante* parole
riconosci. Se ha un livello sufficiente per capire interamente il
discorso, la magia scompare e non sembra più tanto veloce... :)
Comunque, nonostante "loro" :) dicano che gli speaker parlano benissimo,
corretto e scandito, sono ancora quelli che riesco a capire di meno...
boh!

Valeriano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Pierpaolo BERNARDI
2003-10-03 02:23:27 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Sten'ka (mi hanno detto che è il diminutivo russo di Stefano,
chissà se è vero! A me ricorda Van'ka, il nome di un cane
in un racconto di Cekhov ^___^)
Che sarebbe un diminutivo di Ivan.

Ivan -> Vanja -> Van'ka


Ciao
P.
Valeriano Barassi
2003-10-03 16:33:26 UTC
Permalink
Post by Pierpaolo BERNARDI
Post by Stefano Valbonesi
Sten'ka (mi hanno detto che è il diminutivo russo di Stefano,
chissà se è vero! A me ricorda Van'ka, il nome di un cane
in un racconto di Cekhov ^___^)
Che sarebbe un diminutivo di Ivan.
Ivan -> Vanja -> Van'ka
Ivàn -> Vànja -> Vanjùsha/Ivànushka
Stepàn non l'ho trovato ma mi suona bene.

I diminutivi in genere teminano in -a,-sha,-ja; i
diminutivi-vezzeggiativi terminano in genere in -ka,-shka,-'ka,-chka.
sia per i maschili che per i femminili.
Inoltre, essi sono *molto* più usati che da noi (tranne, ovviamente, in
ambienti più formali dove ci si riferisce con nome-patronimico).
Una nota da tenere presente è che i diminutivi-vezzeggiativi in -ka
vengono più spesso utilizzati per i bambini, pertanto hanno un sapore un
pò... "infantile".

Do skorogo

Valeriano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Valeriano Barassi
2003-10-03 20:06:17 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Sten'ka (mi hanno detto che è il diminutivo russo di Stefano,
chissà se è vero! A me ricorda Van'ka, il nome di un cane
in un racconto di Cekhov ^___^)
Dunque, ho chiesto... :)

Stepàn -> Stiòpka (la e con i due puntini sopra). Tra parentesi,
bruttissimo, per me :)
Sten'ka esiste, si usa, ma è un pò datato...

poka poka

Valeriano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Pierpaolo BERNARDI
2003-10-04 13:54:49 UTC
Permalink
Post by Valeriano Barassi
Post by Stefano Valbonesi
Sten'ka (mi hanno detto che è il diminutivo russo di Stefano,
chissà se è vero! A me ricorda Van'ka, il nome di un cane
in un racconto di Cekhov ^___^)
Dunque, ho chiesto... :)
Stepàn -> Stiòpka (la e con i due puntini sopra). Tra parentesi,
bruttissimo, per me :)
Si usa anche Stjopa (Стёпа)
Post by Valeriano Barassi
Sten'ka esiste, si usa, ma è un pò datato...
Come minimo, si usa quando in una libreria si chiede il racconto
"Sten'ka Razin" di Gogol'. 8-)

Пока
П.
Stefano Valbonesi
2003-10-05 07:51:07 UTC
Permalink
Ringrazio Valeriano e Pierpaolo per la gentilezza e per aver speso
un po' di tempo sul mio nome. :-))
Vorrei fare una domada a Pierpaolo: come fai a scrivere con il PC
direttamente in caratteri cirillici? Quali impostazioni della tastiera
devo modificare?

Poka,
Sten'ka ili Stjopa :-)
Valeriano Barassi
2003-10-05 10:41:26 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Ringrazio Valeriano e Pierpaolo per la gentilezza e per aver speso
un po' di tempo sul mio nome. :-))
Vorrei fare una domada a Pierpaolo: come fai a scrivere con il PC
direttamente in caratteri cirillici? Quali impostazioni della tastiera
devo modificare?
Posso rispondere anche io? :)
Devi impostare il supporto multilingue di Windows, che puoi fare da
"Pannello di controllo"/Tastiere/lingue.
Scegli la lingua che vuoi e la combinazione di tasti che ti permette di
passare da una codifica all'altra.
Attenzione! Per la tastiera cirillica, otterrai la "vera" tastiera, non
quella fonetica, ad esempio, la "i" corrispondera alla "b" italiana.
Ma se vuoi, ho un file word già preparato con le corrispondenze di tutti
i tasti.

Valeriano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Stefano Valbonesi
2003-10-05 11:11:54 UTC
Permalink
Post by Valeriano Barassi
Posso rispondere anche io? :)
E come no! :-)
Post by Valeriano Barassi
- cut -
Ti ringrazio per le istruzioni. Ora ci provo.
Post by Valeriano Barassi
Ma se vuoi, ho un file word già preparato con le corrispondenze di tutti
i tasti.
Ehm, se non è troppo disturbo, credo che mi farebbe proprio comodo
se me lo potessi inviare in privato. Te ne sarei molto grato.

Poka,
Cjegodnja menja zobut Stjopa
Tania
2003-10-05 17:17:54 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Post by Valeriano Barassi
Posso rispondere anche io? :)
E come no! :-)
Post by Valeriano Barassi
- cut -
Ti ringrazio per le istruzioni. Ora ci provo.
Post by Valeriano Barassi
Ma se vuoi, ho un file word già preparato con le corrispondenze di tutti
i tasti.
Ehm, se non è troppo disturbo, credo che mi farebbe proprio comodo
se me lo potessi inviare in privato. Te ne sarei molto grato.
Poka,
Cjegodnja menja zobut Stjopa
Sono Tania,
se non sono troppo invadente posso chiedre anche io l'invio del suddetto
file già preparato?
Adoro la lingua russa, ma sono alle prime armi e impiego un sacco di tempo
per trovare le lettere giuste.........
Ciao e grazie!

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Tania
2003-10-07 16:17:48 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Post by Valeriano Barassi
Posso rispondere anche io? :)
E come no! :-)
Post by Valeriano Barassi
- cut -
Ti ringrazio per le istruzioni. Ora ci provo.
Post by Valeriano Barassi
Ma se vuoi, ho un file word già preparato con le corrispondenze di tutti
i tasti.
Ehm, se non è troppo disturbo, credo che mi farebbe proprio comodo
se me lo potessi inviare in privato. Te ne sarei molto grato.
Poka,
Cjegodnja menja zobut Stjopa
Ho preparato una tabella con la corrispondenza di ogni tasto, se mi mandi il
tuo indirizzo e-mail te la inoltro.
Ciao!
Tania.
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Pierpaolo BERNARDI
2003-10-05 17:46:49 UTC
Permalink
Post by Stefano Valbonesi
Ringrazio Valeriano e Pierpaolo per la gentilezza e per aver speso
un po' di tempo sul mio nome. :-))
Не за что.
Post by Stefano Valbonesi
Vorrei fare una domada a Pierpaolo: come fai a scrivere con il PC
direttamente in caratteri cirillici? Quali impostazioni della tastiera
devo modificare?
Faccio esattamente come ha spiegato Valeriano.

In più, ho un'immagine della tastiera russa stampata e
incollata su un cartoncino di circa 4x10 che tengo appoggiato
sulla tastiera. Dopo un po' di fatica iniziale, il cartoncino si
consulta sempre di meno. Le immagini delle varie tastiere
nazionali si possono trovare da qualche parte sul sito
Microsoft.

Poi, ci sono diverse utilities che ti consentono di arrangiarti
la tastiera come ti pare, ma non te ne so consigliare una in
particolare.

Ciao
P.
Valeriano Barassi
2003-10-06 17:59:20 UTC
Permalink
Post by Pierpaolo BERNARDI
Poi, ci sono diverse utilities che ti consentono di arrangiarti
la tastiera come ti pare, ma non te ne so consigliare una in
particolare.
Esistono, fra l'altro, in vendita in internet degli adesivi da applicare
alle tastiere con le lettere desiderate. Aiuta!!
Anche perchè anche a volerla comprare, esistono solo tastiere
inglesi-cirillico.

Valeriano
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...