Discussione:
Cerco un'espressione precisa
(troppo vecchio per rispondere)
Rocky3
2006-10-11 15:37:47 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Dovrei usare un termine preciso per indicare il rumore che fanno le foglie
secche, foglie di quercia ad esempio, quando sono ammucchiate per terra e
vengono calpestate. Mi serve un termine abbastanza elegante, dotto... e
dubito che scricchiolio possa andar bene. Qualcuno di voi può aiutarmi?
Grazie in ogni caso!

Rocky3
--
"Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza ed il torto urlano".

Arturo Graf / Indro Montanelli / Anonimo
Karla
2006-10-11 16:25:23 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
Dovrei usare un termine preciso per indicare il rumore che fanno le foglie
secche, foglie di quercia ad esempio, quando sono ammucchiate per terra e
vengono calpestate. Mi serve un termine abbastanza elegante, dotto... e
dubito che scricchiolio possa andar bene. Qualcuno di voi può aiutarmi?
Grazie in ogni caso!
Le foglie ben secche scrocchiano.

k
[L.]
2006-10-11 16:34:52 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Ciao a tutti!
Dovrei usare un termine preciso per indicare il rumore che fanno le foglie
secche, foglie di quercia ad esempio, quando sono ammucchiate per terra e
vengono calpestate. Mi serve un termine abbastanza elegante, dotto... e
dubito che scricchiolio possa andar bene. Qualcuno di voi può aiutarmi?
Grazie in ogni caso!
Rocky3
"I due alberi"

I


Vento dei Santi, il giorno si raccoglie
già per morire; e tu su' due gemelli
alberi soffi, e stacchi lor le foglie.

Ora le tocchi appena, ora le svelli:
quali cadono a una a una, quali
partono a branchi, come vol d'uccelli.

Tutta una fuga, quando tu li assali,
si fa nel cielo, e in terra, fra le zolle,
un fruscìo grande, un vano tremor d'ali:

stridono e vanno, girano in un folle
vortice, frullano inquïete attorno,
calano con un abbandono molle.

A volte sembra muovano al ritorno,
a sbalzi... Ma, tu le riprendi, e porti
con te, via. Tutte son cadute e il giorno

è morto: tu lo sai, vento dei Morti!

II

Viene col vento un canto di preghiera
e di tristezza, e vanno via le foglie
con lui, stridendo in mezzo alla bufera:

"Noi di noi siamo le fugaci spoglie:
la nostra vita è sempre là dov'era.

Il vento in vano all'albero ci toglie:
là rinverzicheremo a primavera".

Col vento via le vane foglie vanno;
gemono, mentre intorno si fa sera.

"Non torneremo al rifiorir dell'anno:
noi ce n'andiamo avvolte nell'oblìo.

Non fu la vita che un fugace inganno.
L'albero è morto. Addio per sempre! Addio!"

È morto il giorno, ed anche muor la sera,
ed anche muore il canto tristo e pio.
E il cielo splende su la terra nera.

III

Il vento trova la sua strada ingombra
di foglie e stelle. Gli alberi, sparito
e l'uno e l'altro. Io vedo una grande ombra.

Ne vedo un solo. All'animo lo addito,
l'albero solo. Spunta da un velame
di nebbia eterna, ed empie l'Infinito.

Protende le invisibili sue rame
cui sono appesi d'ogni parte i mondi.
Si crolla ad un grande alito il fogliame;

e d'un perenne tremolìo le frondi
lustrano ardenti. Alcuna cade e brilla
giù per gli abissi ceruli, profondi.

Io, sotto la corona, che sfavilla,
dell'Universo, odo, smarrito assòrto,
uno stridìo. Forse una foglia oscilla

ancora a un ramo dell'albero morto.



[L.]
Rocky3
2006-10-11 20:15:56 UTC
Permalink
Post by [L.]
"I due alberi"
I
Vento dei Santi, il giorno si raccoglie
già per morire; e tu su' due gemelli
alberi soffi, e stacchi lor le foglie.
Vi ringrazio moltissimo entrambi, per la poesia e per il suggerimento!

Rocky3
--
"Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza ed il torto urlano".

Arturo Graf / Indro Montanelli / Anonimo
Gerle
2006-10-13 17:35:44 UTC
Permalink
il rumore che fanno le foglie secche quando vengono calpestate
Il Disc propone due articoli che rispondono alla domanda: "è un verbo" e
"contiene la parola foglie". Li riporto per esteso.

Gerle


crepitare
1. Produrre serie di suoni brevissimi e secchi simili a piccoli scoppi;
riferito al fuoco di legna, scoppiettare; riferito a pioggia o grandine,
tamburellare; riferito ad arma da fuoco, tambureggiare: il fuoco crepita
nel camino; si sentivano c. le mitragliatrici
2. Scricchiolare, frusciare: le foglie secche crepitano sotto i nostri
passi
• dal lat. crepitare, intens. di crepare “scoppiettare” di orig. onom. •
sec. XV


scricchiolare
1. Produrre crepiti, rumori secchi e leggeri nel rompersi • crocchiare: le
foglie secche scricchiolano sotto i piedi; detto di superfici sottoposte a
un movimento o a pressione, cigolare: la porta, il pavimento scricchiola
2. fig. Diventare più debole o meno stabile, dare segni di cedimento •
indebolirsi, incrinarsi: un legame, un’istituzione che scricchiola
• deriv. di scricchiare con -olare • sec. XVII
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rocky3
2006-10-15 12:27:09 UTC
Permalink
Post by Gerle
crepitare
[cut]
Post by Gerle
scricchiolare
1. Produrre crepiti, rumori secchi e leggeri nel rompersi • crocchiare: le
foglie secche scricchiolano sotto i piedi; detto di superfici sottoposte a
un movimento o a pressione, cigolare: la porta, il pavimento scricchiola
2. fig. Diventare più debole o meno stabile, dare segni di cedimento •
indebolirsi, incrinarsi: un legame, un’istituzione che scricchiola
• deriv. di scricchiare con -olare • sec. XVII
E' dettagliatissimo, grazie!!!
Che cos'è di preciso questo Disc? Un dizionario?
Thank you again :)

Rocky3
--
"Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza ed il torto urlano".

Arturo Graf / Indro Montanelli / Anonimo
Gerle
2006-10-15 18:24:09 UTC
Permalink
Post by Rocky3
Che cos'è di preciso questo Disc? Un dizionario?
Si tratta del Dizionario Italiano Sabatini e Coletti. Quando lo comperai
era venduto in CD senza che fosse necessario comperare la versione su
carta e ad un prezzo onesto (30.000 lire). Oggi non saprei.

Gerle
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rocky3
2006-10-16 17:11:53 UTC
Permalink
Post by Gerle
Si tratta del Dizionario Italiano Sabatini e Coletti. Quando lo comperai
era venduto in CD senza che fosse necessario comperare la versione su
carta e ad un prezzo onesto (30.000 lire). Oggi non saprei.
Ok, di nuovo grazie :-)

Rocky3
--
"Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza ed il torto urlano".

Arturo Graf / Indro Montanelli / Anonimo
Continua a leggere su narkive:
Loading...