Discussione:
traduzione dal tedesco
(troppo vecchio per rispondere)
v.
2005-03-21 19:43:48 UTC
Permalink
Non so se posto il messaggio nel link giusto, ma vi chiedo un piccolo
aiuto:
Vorrei aquistare da internet un hi-fi car dalla germania e l'annuncio
riporta questa descrizione che allego sotto, ma della quale non ho capito
nulla...purtroppo non ho mai studiato il tedesco.
Se qualcuno mi puo' aiutare per la traduzione, ve ne sarei grato.
Approssimativamente penso di aver capito che questo hi-fi ha qualche
problema, ma non ne sono sicuro.
Saluti
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
v
2005-03-21 19:45:02 UTC
Permalink
Versteigere hier ein JVC Radio mit einem Kassettenlaufwerk hinter dem Flip
Down Display,desweiteren ist dabei ein JVC CH-X350 12fach CD
Wechsler.Beide Geräte sind in einem sehr guten Zustand.Der Wechsler spielt
auch gebrannte CD,s ab.Mit zum Lieferumpfang gehören noch eine
Fernbedienung,das Wechslerkabel,die Halterung des Wechsler natürlich auch
das 12er Magazin,der Einbaurahmen,die Schale fürs Display und alle
Bedienungsanleitungen und Einbauanleitungen.Ebay geht wie immer auf
mich,Versandkosten von 8 Euro trägt der Käufer.Ich kann natürlich keine
Garantie und keine Rücknahme gewährleisten.Aber wie schon gesagt alles ist
in einem Top Zustand und funktioniert auch so.Viel Spaß.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Wolfgang Mueller
2005-03-21 23:53:11 UTC
Permalink
Post by v
Versteigere hier ein JVC Radio mit einem Kassettenlaufwerk hinter dem Flip
Down Display,desweiteren ist dabei ein JVC CH-X350 12fach CD
Wechsler.Beide Geräte sind in einem sehr guten Zustand.Der Wechsler spielt
auch gebrannte CD,s ab.Mit zum Lieferumpfang gehören noch eine
Fernbedienung,das Wechslerkabel,die Halterung des Wechsler natürlich auch
das 12er Magazin,der Einbaurahmen,die Schale fürs Display und alle
Bedienungsanleitungen und Einbauanleitungen.Ebay geht wie immer auf
mich,Versandkosten von 8 Euro trägt der Käufer.Ich kann natürlich keine
Garantie und keine Rücknahme gewährleisten.Aber wie schon gesagt alles ist
in einem Top Zustand und funktioniert auch so.Viel Spaß.
"Metto all'asta una radio JVC con mangiacassette dietro il flip down
display (?). Inoltre un cambiacd duodecuplo (? forse vuol dire «per
12 cd») JVC CH-X350. Entrambe le macchine si trovano in un ottimo
stato. Il cambiacd accetta anche cd arsi (o bruciati [?], forse vuol
dire «fatti in casa»). Compresi sono un telecomando, il cavo e il
sostegno del cambiacd e, naturalmente, un caricatore da 12 dischi,
il telaio per l'istallazione, la conca (scodella? :)) per il
display e tutte le istruzioni di uso e istallazione. Come sempre,
le spese di Ebay vanno a conto mio, quelle della spedizione a conto
dell'acquirente. Naturalmente non posso concedere né una garanzia né
il diritto di riconsegna. Ma, come già detto, tutto si trova in un
ottimo stato e tutto funziona altrettanto bene. Buon divertimento."

In fondo non ho capito come mai tu chiami «hi-fi car» quei
marchingegni. Ma basta che tu lo capisca.

Ciao, Wolfgang
v
2005-03-22 07:29:34 UTC
Permalink
Ti ringrazio veramente tanto....ti giuro, il tedesco per me è
difficilissimo da capire...forse perchè ho solo studiato l'inglese e lo
spagnolo...bo'!
Salutoni.
Valerio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco Prandoni
2005-03-22 11:24:19 UTC
Permalink
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Post by v
Der Wechsler spielt
auch gebrannte CD,s ab.
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Il cambiacd accetta anche cd arsi (o bruciati [?], forse vuol
dire «fatti in casa»).
in neerlandese 'cd's branden' è espressione comunissima per 'copiare,
masterizzare cd'. anche in tedesco, immagino.

Marco
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
FB
2005-03-22 11:29:49 UTC
Permalink
Post by Marco Prandoni
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Post by v
Der Wechsler spielt
auch gebrannte CD,s ab.
[...]
Post by Wolfgang Mueller
Il cambiacd accetta anche cd arsi (o bruciati [?], forse vuol
dire «fatti in casa»).
in neerlandese 'cd's branden' è espressione comunissima per 'copiare,
masterizzare cd'. anche in tedesco, immagino.
"To burn a cd".


Ciao, FB
--
L'importante è che risplenda tu, sola primadonna e immarcescibile leggenda
del tuo pianerottolo.
(Lucangel su it.cultura.libri)
Wolfgang Mueller
2005-03-22 12:01:13 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Marco Prandoni
Post by Wolfgang Mueller
Der Wechsler spielt auch gebrannte CD,s ab.
Il cambiacd accetta anche cd arsi (o bruciati [?],
forse vuol dire «fatti in casa»).
in neerlandese 'cd's branden' è espressione comunissima
per 'copiare, masterizzare cd'. anche in tedesco, immagino.
"To burn a cd".
Ma questa espressione significa «registrare qualcosa su un cd», si
tratti d'una copia, di un master, dati numerici o non so che altro,
esattamente come «eine CD brennen» in tedesco. Quindi un «gebrannter
CD» è uno su cui qualcosa è stato registrato, che non è vuoto,
insomma. Non ti meraviglieresti anche tu se leggessi che un
marchingegno accetta *anche* CD che non siano vuoti?

Comunque quel venditore tedesco dev'essere stato un gran poeta.

Ciao, Wolfgang
FB
2005-03-22 12:55:08 UTC
Permalink
On Tue, 22 Mar 2005 13:01:13 +0100, Wolfgang Mueller wrote:

[...]
Post by Wolfgang Mueller
Non ti meraviglieresti anche tu se leggessi che un
marchingegno accetta *anche* CD che non siano vuoti?
Evidentemente ci sono lettori che non accettano i cd masterizzati. Cioè,
tutti i cd sono masterizzati, immagino, ma si vede che quelli originali lo
sono in modo diverso.


[...]


Ciao, FB
--
"Hey, Mr. Gilmore. Best wish... Congrat... Nice suit!"
(Gilmore Girls - 513)
Wolfgang Mueller
2005-03-22 13:37:53 UTC
Permalink
Post by FB
Evidentemente ci sono lettori che non accettano i cd
masterizzati. Cioè, tutti i cd sono masterizzati, immagino,
ma si vede che quelli originali lo sono in modo diverso.
Comunque sia, ciò mi dimostra di nuovo l'impossibilità di tradurre
in modo adeguato e corretto la descrizione oppure l'istruzione
d'uso di un prodotto tecnico ignoto, del quale, cioè, non si
sappia precisamente come funzioni. Se poi a questo problema si
sovrappongono le difficoltà di espressione dell'autore, al
traduttore non resta che far il meschino traditore.

Ciao, Wolfgang
Pantegan
2005-03-22 18:45:27 UTC
Permalink
Post by FB
Evidentemente ci sono lettori che non accettano i cd masterizzati. Cioè,
tutti i cd sono masterizzati, immagino, ma si vede che quelli originali lo
sono in modo diverso.
Confermo. I CD "originali" (quelli con il lato b argentato, per capirci)
sono incisi con un procedimento di stampa che crea dei buchi nello strato di
registrazione, cambiandone le proprietà di riflessione della luce laser e
generado quindi gli 0 ed 1 di codifica dei dati. Il CD viene inciso con un
unico "colpo" di stampa, e quindi ricoperto con gli strati trasparenti
protettivi; la copia è effettuata a partire da un disco detto "master",
realizzato con un macchinario apposito, molto costoso.
I CD-R/RW sfruttano invece la possibilità di modificare le proprietà ottiche
di alcuni composti organici esponendoli ad una luce laser sufficientemente
potente (più di quella usata per la lettura). Nel caso dei CD-R tale
procedimento è irreversibile; per i CD-RW si può annullare, anche se per un
numero limitato di volte.
La differente procedura di registrazione determina variazioni notevoli nella
vita utile del disco: si stima che, se usato correttamente, un cd stampato
duri almeno 100 anni, mentre per i CD-R si parlava anni fa di tempi tra i 10
e i 50 anni, a seconda della qualità del supporto. Negli ultimi anni, però,
il prezzo dei CD vergini è crollato nonostante l'aumento di prestazione:
lascio a voi le conseguenze...
Naturalmente, considerazioni analoghe valgono anche per i DVD.

Ciao

Enrico
Cingar
2005-03-22 13:38:32 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
"Metto all'asta una radio JVC con mangiacassette dietro il flip down
display (?). Inoltre un cambiacd duodecuplo (? forse vuol dire «per
12 cd»)
"a 12 posti"? "a 12 slot"?
Post by Wolfgang Mueller
JVC CH-X350. Entrambe le macchine si trovano in un ottimo
stato. Il cambiacd
"cambia CD" (anche "juke box" ma forse questo termine si usava solo con i
primissimi CD per automobile)
Post by Wolfgang Mueller
accetta anche cd arsi (o bruciati [?], forse vuol
dire «fatti in casa»).
"masterizzati"
Post by Wolfgang Mueller
Compresi sono
"Sono compresi ..."
Post by Wolfgang Mueller
un telecomando, il cavo e il
sostegno del cambiacd e, naturalmente, un caricatore da 12 dischi,
il telaio per l'istallazione, la conca (scodella? :))
"scocca"?
Post by Wolfgang Mueller
per il
display e tutte le istruzioni di uso e istallazione. Come sempre,
le spese di Ebay vanno a conto mio, quelle della spedizione a conto
dell'acquirente. Naturalmente non posso concedere né una garanzia né
il diritto di riconsegna. Ma, come già detto, tutto si trova in un
ottimo stato e tutto funziona altrettanto bene. Buon divertimento."
In fondo non ho capito come mai tu chiami «hi-fi car» quei
marchingegni. Ma basta che tu lo capisca.
In effetti, direi "hi-fi per auto". O al massimo "car hi-fi", con i
termini invertiti.

--
Cingar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Wolfgang Mueller
2005-03-22 14:23:27 UTC
Permalink
Post by Cingar
Inoltre un cambiacd duodecuplo (? forse vuol dire «per 12 cd»)
"a 12 posti"? "a 12 slot"?
L'unica cosa che io sappia è che il tedesco «zwölffach» significa
«duodecuplo», ovvero «12 volte tanto». Per fortuna non sono io il
disgraziato che vuol comprare quella roba duodecupla.
Post by Cingar
[...]
accetta anche cd arsi (o bruciati [?], forse vuol
dire «fatti in casa»).
"masterizzati"
Grazie. Credevo che lo fossero anche i CD in vendita nei negozi.
Post by Cingar
Compresi sono
"Sono compresi ..."
No, no, insisto sul mio «compresi sono». Che altro mezzo
efficace avrei a disposizione per esprimere sarcasticamente
il mio fastidio sul barbarico tedesco dell'originale se non
un'espressione volutamente un po' ricercata e pseudopoetica?
E tu me ne vuoi privare.
Post by Cingar
un telecomando, il cavo e il sostegno del cambiacd
e, naturalmente, un caricatore da 12 dischi, il
telaio per l'istallazione, la conca (scodella? :))
"scocca"?
A quanto mi risulta dal testo tedesco direi di no,
ma bisognerebbe vederla.
Post by Cingar
In effetti, direi "hi-fi per auto". O al massimo
"car hi-fi", con i termini invertiti.
All'inizio credevo che si trattasse d'un'automobile
coll'hi-fi istallato...

Comunque, grazie delle correzioni.

Ciao, Wolfgang
f***@delenda.net
2005-03-22 20:50:48 UTC
Permalink
In scriptura diei Tue, 22 Mar 2005 15:23:27 +0100, Wolfgang Mueller
Post by Wolfgang Mueller
Post by Cingar
Post by Wolfgang Mueller
accetta anche cd arsi (o bruciati [?], forse vuol
dire «fatti in casa»).
"masterizzati"
Grazie. Credevo che lo fossero anche i CD in vendita nei negozi.
Sentito anche "schwarzgebrannt", masterizzato nel senso di piratato..
Wolfgang Mueller
2005-03-22 21:59:42 UTC
Permalink
Martis die, X a Kal. aprilibus a.d. MMV, viridi strigae hora
Post by f***@delenda.net
Sentito anche "schwarzgebrannt", masterizzato nel senso di piratato.
Fino a pochi anni fa la parola significava solo «distillato
abusivamente», cioè senza pagamento delle imposte. Ormai ha
anche il senso da te riportato.

Infatti, «schwarz», 'nero' e, metaforicamente, 'abusivo', è un
prefisso e avverbio molto efficace con cui si formano tantissime
parole ed espressioni tedesche, tutte indicanti un'attività
clandestina o illecita, ad esempio:

«Schwarzarbeit» 'lavoro nero' (ce l'avete anche voi questo 'nero'),
«Schwarzhandel» 'commercio abusivo' cioè traffico di droghe,
prostitute ecc., «schwarz hören» 'ascoltare la radio senza pagare
il canone', «schwarz sehen» 'idem per la tv', «schwarz fahren»
'viaggiare in mezzo pubblico senza far biglietto',...

Ciao, Wolfgang
ADPUF
2005-03-23 20:51:30 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Post by f***@delenda.net
Sentito anche "schwarzgebrannt", masterizzato nel senso di
piratato.
Fino a pochi anni fa la parola significava solo «distillato
abusivamente», cioè senza pagamento delle imposte. Ormai ha
anche il senso da te riportato.
Infatti, «schwarz», 'nero' e, metaforicamente, 'abusivo', è un
Divertente che "Nero" (in italiano sarebbe Nerone, niente a che
vedere col colore) è un programma per masterizzare, no?
Pare che il nome si riferisca proprio alla "bruciatura" di Roma
che dicesi fosse opera dell'imperatore tanto {anche troppo}
malfamato.
Post by Wolfgang Mueller
prefisso e avverbio molto efficace con cui si formano
tantissime parole ed espressioni tedesche, tutte indicanti
«Schwarzarbeit» 'lavoro nero' (ce l'avete anche voi questo
'nero'), «Schwarzhandel» 'commercio abusivo' cioè traffico di
droghe, prostitute ecc., «schwarz hören» 'ascoltare la radio
senza pagare il canone', «schwarz sehen» 'idem per la tv',
«schwarz fahren» 'viaggiare in mezzo pubblico senza far
biglietto',...
Noi abbiamo avuto anche la "borsa nera", in tempo di guerra
quando c'erano le razioni.
--
°¿°
Wolfgang Mueller
2005-03-23 22:14:39 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Divertente che "Nero" (in italiano sarebbe Nerone, niente a
che vedere col colore) è un programma per masterizzare, no?
Contiene due allusioni, entrambe in perfetta sintonia col
significato. Bellissimo!

Parlando di formazioni buffe, devo riportartene uno in
tedesco, purtroppo solo di uso regionale. Nella Germania
meridionale l'imbianchino si dice «Weißbinder», parola
composta di «weiß» 'bianco' e «binden» 'attaccare'. Poiché,
grazie alle nostre tasse, le ditte che si occupano di questo
mestiere son praticamente scomparse dal mercato, si affidano
lavori del genere comunemente a uno «Schwarzbinder», forma
ellittica dell'ossimoro «Schwarzweißbinder».
Post by ADPUF
Noi abbiamo avuto anche la "borsa nera", in tempo di guerra
quando c'erano le razioni.
Tale utile istituzione la chiamavamo «schwarzer Markt» oppure
«Schwarzmarkt». Penso però che anche in italiano si possa dire
«mercato nero», o no?

Ciao, Wolfgang
Wolfgang Mueller
2005-03-23 22:16:41 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Divertente che "Nero" (in italiano sarebbe Nerone, niente a
che vedere col colore) è un programma per masterizzare, no?
Contiene due allusioni, entrambe in perfetta sintonia col
significato. Bellissimo!

Parlando di formazioni buffe, devo riportartene una in
tedesco, purtroppo solo di uso regionale. Nella Germania
meridionale l'imbianchino si dice «Weißbinder», parola
composta di «weiß» 'bianco' e «binden» 'attaccare'. Poiché,
grazie alle nostre tasse, le ditte che si occupano di questo
mestiere son praticamente scomparse dal mercato, si affidano
lavori del genere comunemente a uno «Schwarzbinder», forma
ellittica dell'ossimoro «Schwarzweißbinder».
Post by ADPUF
Noi abbiamo avuto anche la "borsa nera", in tempo di guerra
quando c'erano le razioni.
Tale utile istituzione la chiamavamo «schwarzer Markt» oppure
«Schwarzmarkt». Penso però che anche in italiano si possa dire
«mercato nero», o no?

Ciao, Wolfgang
ADPUF
2005-03-23 23:22:24 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Post by ADPUF
Noi abbiamo avuto anche la "borsa nera", in tempo di guerra
quando c'erano le razioni.
Tale utile istituzione la chiamavamo «schwarzer Markt» oppure
«Schwarzmarkt». Penso però che anche in italiano si possa dire
«mercato nero», o no?
Sì, si usa comunemente.
--
°¿°
ADPUF
2005-03-21 21:15:26 UTC
Permalink
Post by v.
Non so se posto il messaggio nel link giusto, ma vi chiedo un
Vorrei aquistare da internet un hi-fi car dalla germania e
l'annuncio riporta questa descrizione che allego sotto, ma
della quale non ho capito nulla...purtroppo non ho mai
studiato il tedesco. Se qualcuno mi puo' aiutare per la
traduzione, ve ne sarei grato. Approssimativamente penso di
aver capito che questo hi-fi ha qualche problema, ma non ne
sono sicuro. Saluti
free.it.lingua.tedesco
--
°¿°
Loading...