Discussione:
Chiedo lumi.
(troppo vecchio per rispondere)
Dino Brazzolotto
2004-11-29 05:44:20 UTC
Permalink
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o BRAZZA" che sono
la base di piu' cognomi del Nord Est dell'Italia.
Mille grazie in anticipio.
Carnby
2004-11-29 11:11:33 UTC
Permalink
Post by Dino Brazzolotto
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o BRAZZA" che sono
la base di piu' cognomi del Nord Est dell'Italia.
Non è la forma locale di "braccio"?

Ciao,
Paolo
Carnby
2004-11-29 11:12:12 UTC
Permalink
Post by Dino Brazzolotto
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o BRAZZA" che sono
la base di piu' cognomi del Nord Est dell'Italia.
Non è la forma locale di "braccio"?

Ciao,
Paolo
Pantegan
2004-11-29 18:55:07 UTC
Permalink
Post by Carnby
Post by Dino Brazzolotto
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o BRAZZA" che sono
la base di piu' cognomi del Nord Est dell'Italia.
Non è la forma locale di "braccio"?
Direi proprio di sì, e "brazza" è il plurale.
La doppia è un'italianizzazione (o un modo per rendere la z sorda); la Z,
poi, in alcune zone (Bellunese) viene pronunciata come il TH inglese,
altrove (pianura) come S.
Spesso, soprattutto nel Bellunese e nella Sinistra Piave trevigiana, la
parola è tronca e invariabile: "braz", sempre con la Z (ev. TH) sorda.
Ciao

Enrico
darik
2004-11-29 21:42:43 UTC
Permalink
Post by Pantegan
Post by Carnby
Post by Dino Brazzolotto
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o BRAZZA" che sono
la base di piu' cognomi del Nord Est dell'Italia.
Non è la forma locale di "braccio"?
Direi proprio di sì, e "brazza" è il plurale.
per la cronaca: savorgnan di brazzà, famiglia nobile
friulana; della quale un discendente francesizzato
pierre savorgnan de b., esploratore dell'africa
equatoriale ke ha dato il nome alla capitale del congo
brazzaville...
drk
ADPUF
2004-11-29 22:46:38 UTC
Permalink
Post by darik
Post by Pantegan
Post by Carnby
Post by Dino Brazzolotto
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o
BRAZZA" che sono la base di piu' cognomi del Nord Est
dell'Italia.
Non è la forma locale di "braccio"?
Direi proprio di sì, e "brazza" è il plurale.
per la cronaca: savorgnan di brazzà, famiglia nobile
friulana; della quale un discendente francesizzato
pierre savorgnan de b., esploratore dell'africa
equatoriale ke ha dato il nome alla capitale del congo
brazzaville...
Più che cronaca è storia.

Come ho già risposto a Brazzolotto in altro NG, Brazzà
viene da Brazzacco, paese in comune di Moruzzo.

Va detto anche che Brazzaville ha conservato il
nome coloniale in onore del governatore noto per la sua
umanità.
--
oggi no, domani sì
Dino Brazzolotto
2004-11-30 06:32:16 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by darik
Post by Pantegan
Post by Carnby
Post by Dino Brazzolotto
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o
BRAZZA" che sono la base di piu' cognomi del Nord Est
dell'Italia.
Non è la forma locale di "braccio"?
Direi proprio di sì, e "brazza" è il plurale.
per la cronaca: savorgnan di brazzà, famiglia nobile
friulana; della quale un discendente francesizzato
pierre savorgnan de b., esploratore dell'africa
equatoriale ke ha dato il nome alla capitale del congo
brazzaville...
Più che cronaca è storia.
Come ho già risposto a Brazzolotto in altro NG, Brazzà
viene da Brazzacco, paese in comune di Moruzzo.
Va detto anche che Brazzaville ha conservato il
nome coloniale in onore del governatore noto per la sua
umanità.
...E'in seguito a una domanda di un mio nipotino...
-"Cosa significa il cognome ch'io porto ?"
-"..Ma! "
Quindi sto cercando..
Ho trovato sul sito http://www.dialetto-veneto.it/Vocabolario/Voc-b3.htm
che effetivamente "braccio" si dice "brazo".
Grazie a tutti. Dino
ADPUF
2004-11-30 22:11:32 UTC
Permalink
Post by Dino Brazzolotto
...E'in seguito a una domanda di un mio nipotino...
-"Cosa significa il cognome ch'io porto ?"
-"..Ma! "
Quindi sto cercando..
Ho trovato sul sito
http://www.dialetto-veneto.it/Vocabolario/Voc-b3.htm che
effetivamente "braccio" si dice "brazo". Grazie a tutti.
Dino
http://gens.labo.net/it/cognomi/genera.html?cognome=BRAZZOLOTTO&t=cognomi&s=B&z=2&x_r=440&y_r=160&k=FF
--
oggi no, domani sì
Dino Brazzolotto
2004-12-01 06:38:09 UTC
Permalink
Post by Pantegan
Post by Carnby
Post by Dino Brazzolotto
Sto cercando il significato delle parole "BRAZZO" o BRAZZA" che sono
la base di piu' cognomi del Nord Est dell'Italia.
Non è la forma locale di "braccio"?
Direi proprio di sì, e "brazza" è il plurale.
La doppia è un'italianizzazione (o un modo per rendere la z sorda); la Z,
poi, in alcune zone (Bellunese) viene pronunciata come il TH inglese,
altrove (pianura) come S.
Spesso, soprattutto nel Bellunese e nella Sinistra Piave trevigiana, la
parola è tronca e invariabile: "braz", sempre con la Z (ev. TH) sorda.
Ciao
Enrico
Giusto.
Adesso si, mi ricordo:i miei genitori, che parlavano solamente in dialetto
(PD confini TV), pronunciavano il cognome con la doppia Z che somigliava a una
SS..,e con la L scivolante .
Quindi,posso concluderne che "Brazzo" deriva della parola veneta :
"braccio">"brazo" italianizzata in "Brazzo".
Ti ringrazio
Dino
drago
2004-12-01 14:05:12 UTC
Permalink
Post by Dino Brazzolotto
"braccio">"brazo" italianizzata in "Brazzo".
Ed anche qui c'è la sibilante, laddove in italiano c'è la palatale ...
Ciao!

Loading...